La NIO Firefly, hatchback elettrica di origine cinese, si appresta a debuttare nel mercato europeo. Le prime consegne sono previste per il 14 agosto in Norvegia e nei Paesi Bassi, due nazioni che hanno mostrato un notevole interesse per le auto elettriche. Questo modello segna un passo importante per NIO, che intende ampliare la propria offerta anche in altri paesi, tra cui Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Ungheria, Lussemburgo, Polonia e Romania. Tuttavia, al momento non ci sono informazioni su un possibile lancio in Italia, un mercato che potrebbe apprezzare le peculiarità di questo veicolo.
La NIO Firefly si propone come un’alternativa più accessibile per gli automobilisti europei, e sarà interessante osservare il suo comportamento in un contesto competitivo come quello europeo, specialmente nel segmento B, in cui si colloca. Scopriamo ora le caratteristiche principali di questo nuovo modello.
Dimensioni, motori e autonomia
La Firefly di NIO si distingue per le sue dimensioni compatte: misura 4.003 mm di lunghezza, 1.781 mm di larghezza e 1.557 mm di altezza, con un passo di 2.615 mm. Per quanto riguarda lo spazio per i bagagli, offre una capacità di 404 litri, che può aumentare fino a 1.253 litri abbattendo i sedili posteriori. È presente anche un vano anteriore da 92 litri, ideale per riporre i cavi di ricarica.
All’interno, l’abitacolo presenta un design minimalista, arricchito da tecnologia all’avanguardia. È dotato di uno schermo della strumentazione da 6 pollici e di un sistema di infotainment con un display touch da 13,2 pollici, promettendo un’esperienza utente intuitiva e moderna.
Sotto il cofano, la NIO Firefly è equipaggiata con un motore elettrico da 105 kW (143 CV), capace di erogare una coppia massima di 200 Nm. La velocità massima raggiungibile è di 150 km/h, mentre l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 8,1 secondi. La batteria, di tipo LFP (litio-ferro-fosfato), ha una capacità di 42,1 kWh, garantendo un’autonomia di 330 km secondo il ciclo WLTP.
Prezzi
Ma quanto costa la NIO Firefly? Attualmente, il prezzo nei Paesi Bassi è fissato a 29.900 euro, mentre in Norvegia il costo è di 279.900 corone, equivalenti a circa 23.600 euro al cambio attuale. Questi prezzi la collocano in una fascia competitiva, rendendola un’opzione interessante per chi cerca un’auto elettrica accessibile.
Con l’arrivo della Firefly, NIO si prepara a conquistare il mercato europeo, e sarà affascinante osservare come questo modello si integrerà nel panorama delle auto elettriche, sempre più affollato e in continua evoluzione.