Nonantola Film Festival è pronto a celebrare la sua 19ª edizione, un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema. L’evento si terrà presso il Cinema Teatro Massimo Troisi di Nonantola, in provincia di Modena, a partire da venerdì 2 maggio e si protrarrà per due weekend consecutivi. Il festival offrirà un programma ricco di cortometraggi e opere prime, con ingresso gratuito. Questa manifestazione è diventata un punto di riferimento sia a livello locale che nazionale, grazie alla qualità delle opere presentate e alla presenza di ospiti di grande rilievo.
Tra i protagonisti attesi, spiccano l’attore Natalino Balasso, l’attrice Betti Pedrazzi, originaria di Carpi, e le costume designers Francesca e Roberta Vecchi. Il festival si articolerà su sette date, fino all’11 maggio, presentando nove film italiani che hanno già riscosso successo nei festival di cinema più prestigiosi d’Europa, accumulando premi e riconoscimenti. Non mancheranno occasioni di incontro con attori, registi e critici, oltre a eventi speciali come masterclass e la competizione “4 Giorni Corti”.
Un programma ricco di novità
Una delle caratteristiche distintive di quest’anno è che ben cinque dei nove film in programma segnano l’esordio alla regia di attori e attrici noti. Michele Riondino, Neri Marcorè, Margherita Buy, Micaela Ramazzotti e la cantautrice Margherita Vicario presenteranno le loro opere prime, promettendo di catturare l’attenzione del pubblico. Si comincia venerdì alle 19 con “Palazzina Laf”, un film che ha già conquistato tre David di Donatello, cinque Nastri d’argento e due Ciak d’oro.
Il sabato sarà dedicato a opere femminili: alle 17, “Volare”, debutto alla regia di Margherita Buy, e alle 21 “Gloria!”, opera prima di Margherita Vicario, presentata in concorso alla Berlinale e vincitrice di un Nastro d’argento. Durante la proiezione, il pubblico avrà l’opportunità di incontrare Natalino Balasso. La domenica si aprirà con “Felicitá” di Micaela Ramazzotti, che ha ricevuto il Premio del pubblico alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, mentre la serata si concluderà con “Il più bel secolo della mia vita” di Alessandro Bardani, premiato al Giffoni Film Festival.
Un concorso per i giovani talenti
Il festival non si limita a essere una vetrina per opere affermate, ma rappresenta anche un’importante piattaforma per i giovani cineasti. L’11 maggio, il galà di chiusura sarà dedicato al concorso “4 Giorni Corti”, un’iniziativa che sfida i videomaker a realizzare un cortometraggio di quattro minuti in soli quattro giorni. Le opere dovranno includere elementi obbligatori forniti dall’organizzazione e rispettare le caratteristiche del genere scelto, spaziando dall’animazione al drammatico, dal thriller all’horror.
Dopo la proiezione dei cortometraggi finalisti, una Giuria di Qualità decreterà i vincitori, con premi in denaro di 1500 euro per il primo classificato, 500 euro per il secondo e 250 euro per il terzo. Questo concorso rappresenta un’opportunità unica per i giovani cineasti di farsi notare e di mostrare il loro talento al pubblico e agli esperti del settore.
Con un programma così variegato e la presenza di ospiti di spicco, il Nonantola Film Festival si conferma come un evento da non perdere per chi ama il cinema e desidera scoprire nuove voci e storie.