Il 4 agosto 2025, la storica città di Odense, situata sull’isola danese di Fionia, si appresta a celebrare un evento di notevole importanza culturale: il centocinquantennale dalla morte di Hans Christian Andersen. Con il lancio di Andersen Forever, un programma ricco di eventi, la città rende omaggio al celebre autore di fiabe. Questa iniziativa coinvolge oltre venti istituzioni culturali, tra cui il prestigioso Kunstmuseum Brandts, il Odense Museum e il Odense International Film Festival, promettendo un mese di attività imperdibili.
Eventi e attività in città
Durante le celebrazioni, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi nel mondo di Andersen attraverso una serie di eventi entusiasmanti. Mostre, performance, installazioni interattive e letture daranno vita alle sue opere, rendendo l’esperienza unica e coinvolgente. Presso H.C. Andersen’s Hus, la sua casa natale, è già stata allestita una mostra che segna l’inizio di queste celebrazioni. Qui, i partecipanti possono esplorare la vita e le opere dello scrittore attraverso narrazioni e ascolti, scoprendo dettagli inediti e affascinanti.
Per i più giovani, l’area dedicata chiamata Ville Vau offre la possibilità di travestirsi con costumi ispirati alle fiabe e di partecipare a laboratori creativi. Quest’anno, un’innovazione interessante è rappresentata da un nuovo sistema audio che arricchisce il percorso espositivo, permettendo ai visitatori di vivere le emozioni delle storie di Andersen in modo ancora più coinvolgente.
Spettacoli e tributi speciali
Il programma di Andersen Forever prende ufficialmente il via il 4 agosto, giorno della scomparsa di Andersen, con uno spettacolo di poesia che si svolgerà presso H.C. Andersen’s Hus e nel giardino circostante. Questo evento è frutto di una collaborazione tra studenti della Danish National Academy of Music, il Koma Ballet e artisti professionisti, unendo musica, danza, arte e narrazione in un’esperienza multisensoriale.
Un momento clou delle celebrazioni sarà il tributo alla fiaba L’Ombra, realizzato in collaborazione con l’Odense International Film Festival. Due artisti danesi, Nicolaj Kopernikus e Lydmor, presenteranno ciascuno un cortometraggio ispirato alla storia, che verrà proiettato per la prima volta durante un evento speciale il 29 agosto. Questa presentazione offrirà uno sguardo sul lato più inquietante e visionario dell’opera di Andersen.
Scoprire Fionia e Odense
Le celebrazioni non si limitano solo agli eventi, ma rappresentano anche un’opportunità per esplorare la bellezza di Fionia e di Odense, la città natale di Andersen. Con le sue strade acciottolate, giardini incantevoli e musei interattivi, la visita diventa un’esperienza che coinvolge tanto i bambini quanto gli adulti, immergendoli nel mondo della Sirenetta e del Brutto Anatroccolo. Il museo dedicato ad Andersen è uno dei più antichi al mondo e offre un percorso espositivo che celebra le sue opere.
I visitatori possono anche scattare selfie nel Giardino delle Fiabe, accanto alla statua di Andersen, o presso il grande murale di dodici metri a Bangs Boder. Nel Parco Munkemose, si possono ammirare diverse sculture, tra cui la Sirenetta e i Cigni Selvatici. Odense è anche un ottimo punto di partenza per esplorare Fionia, nota come il “giardino di Danimarca”. Tra le attrazioni da non perdere ci sono il Villaggio di Fionia, un borgo del XIX secolo ricostruito, e il vecchio ponte del Piccolo Belt, l’unico ponte sospeso percorribile a piedi oltre a quello di Sidney. Infine, il castello di Egeskov rappresenta un luogo spettacolare da visitare, ospitando anche l’Heartland Festival.