Oggi, il Trento Film Festival si appresta a offrire ai cinefili una terza giornata carica di emozioni e storie avvincenti. Il programma include una selezione di film che spaziano dal documentario all’ alpinismo , con protagonisti che affrontano sfide straordinarie e racconti che ci portano in angoli remoti del mondo.
Film in concorso
Iniziamo con il Concorso, dove si distingue l’anteprima italiana di Donde los árboles dan carne, un’opera di Alexis Franco che sarà proiettata al Supercinema Vittoria alle 15:00, con la presenza del regista. Questo documentario ci immerge nel cuore pulsante dell’ Argentina , seguendo la storia di Omar , un allevatore di bestiame che combatte contro le forze inesorabili della natura. La sua lotta rappresenta un racconto di resilienza e determinazione , destinato a toccare le corde più profonde degli spettatori.
Alp&ism: avventure in alta quota
Nella sezione Alp&ism, il pubblico avrà l’opportunità di assistere a due anteprime italiane dedicate all’ alpinismo . La prima è Sophie Lavaud – Le dernier sommet di François Damilano , in programma alla Multisala Modena , Sala 1, alle 18:45. Questo lungometraggio offre uno sguardo intimo sulla vita di Sophie Lavaud , un’alpinista francese a un passo dalla conquista di tutti i quattordici Ottomila . La seconda proposta è Eternal Solo di Andrea Cossu , che sarà presentato nella Sala 3 della Multisala Modena alle 21:00, con la presenza del regista e del protagonista. Questo mediometraggio narra l’epica impresa di Stefano Ragazzo , che affronta la via Eternal Flame alle Torri del Trango , in Karakorum , in un’avventura solitaria che mette alla prova i limiti dell’uomo.
Anteprime e storie di vita
La sezione Anteprime presenta un’altra gemma: Bergers di Sophie Deraspe , che sarà proiettato al Supercinema Vittoria alle 21:00. La trama segue Mathyas , un aspirante scrittore che decide di scambiare la sua vita a Montreal con quella di un pastore nel sud della Francia , in cerca di serenità attraverso il duro lavoro. Un’altra attesa è per K2 – Der Grosse Streit, l’ultimo documentario di Reinhold Messner , che sarà presentato sempre al Supercinema Vittoria alle 18:45, con la partecipazione del regista e del presidente del CAI , Antonio Montani . Questo film esplora la controversa spedizione italiana del 1954, rivelando le calunnie e le menzogne che hanno circondato la conquista del K2 , la seconda montagna più alta del mondo.
Destinazione argentina
Non possiamo trascurare l’appuntamento speciale di Destinazione… Argentina, che presenta il matinée con Alambrado di Marco Bechis . Questo film, in programma alla Multisala Modena , Sala 2, alle 10:30, racconta la storia di un antiquario scozzese che vive in Patagonia e si oppone alla costruzione di un aeroporto che favorirebbe una multinazionale del turismo . Insieme ai suoi due figli adolescenti, costruisce un recinto, un “alambrado”, per proteggere la sua proprietà da un destino che non condivide. Questo film segna l’esordio di Bechis , presentato in concorso al Festival di Locarno nel 1991.
Orizzonti vicini: documentari e racconti locali
Nella sezione Orizzonti Vicini, il pubblico potrà scoprire quattro anteprime italiane. Il documentario Svalbard: Silent Games di Francesco Biscaglia , che sarà proiettato alla Multisala Modena , Sala 2, alle 14:45, esplora le competizioni sportive amichevoli tra norvegesi , russi e ucraini nelle remote isole Svalbard . Un’altra proposta è Conigli al cimitero di Filippo Maria Pontiggia , che verrà presentato nella Sala 3 della Multisala Modena alle 17:00. Qui si racconta di un’invasione di conigli che sconvolge la comunità di Trento , mangiando fiori e scavando buche tra le tombe del cimitero cittadino. Non mancheranno Nella pelle del drago di Katia Bernardi , che indaga sull’incendio doloso al Drago Vaia sull’altopiano di Lavarone , e Mario Manica – Arrampicare per viaggiare di Luca Rapetti , che racconta la vita straordinaria di un ex arrampicatore trentino.
Terre alte e western di montagna
Per la sezione Terre Alte, si segnala Skal hilse fra naturen di Asgeir Helgestad , in programma alla Multisala Modena , Sala 1, alle 14:45. Questo film documenta la natura in Norvegia , offrendo una narrazione intima sul nostro legame con il mondo naturale. Infine, per gli amanti del genere Western di montagna, non perdere McCabe & Mrs Miller di Robert Altman , che sarà proiettato nella Sala 3 della Multisala Modena alle 14:30. Questo film racconta la storia di tre cacciatori di taglie ingaggiati dopo il rifiuto di McCabe e Mrs Miller di vendere il loro bordello agli agenti di una compagnia mineraria.
Con un programma così ricco e variegato, la terza giornata del Trento Film Festival si preannuncia come un’esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati di cinema.