"Olio di semi di cotone: miglioramento sostenibile dei tessuti e sicurezza"
scopri come l'olio di semi di cotone sta rivoluzionando l'industria tessile nel 2025, offrendo soluzioni sostenibili e sicure per i materiali

“Olio di semi di cotone: una soluzione sostenibile per migliorare i tessuti e la loro sicurezza”

Un gruppo di ricercatori della North Carolina State University, sotto la guida del professor Richard Venditti, ha compiuto un’importante scoperta che potrebbe trasformare il trattamento dei tessuti in cotone. Durante il convegno dell’American Chemical Society (ACS) a Washington, è stata presentata una soluzione innovativa: l’olio di semi di cotone epossidato, noto anche come ECSO. Questa nuova metodologia non solo ha il potenziale di migliorare le caratteristiche dei tessuti, ma lo fa in modo ecologico, evitando l’uso di sostanze chimiche nocive.

I rischi dei trattamenti tradizionali

Attualmente, i tessuti in cotone vengono trattati con resine a base di formaldeide e rivestimenti contenenti PFAS, comunemente definiti “forever chemicals”. Sebbene questi trattamenti rendano i tessuti più lisci e resistenti a macchie e pieghe, comportano seri rischi per la salute e l’ambiente. La formaldeide è stata identificata come cancerogena, mentre i PFAS sono sempre più oggetto di preoccupazione per la loro persistenza nell’ambiente e i potenziali effetti dannosi sulla salute umana.

Un’innovazione naturale

La proposta del team di Venditti si basa sull’utilizzo di un sottoprodotto già presente nella filiera del cotone. L’ECSO, una volta modificato, ha la capacità di legarsi alle fibre di cellulosa, formando un polimero naturale che conferisce ai tessuti proprietà idrofobiche e una maggiore resistenza alle pieghe. I risultati iniziali sono incoraggianti: i tessuti trattati con olio di semi di cotone mostrano una significativa riduzione nell’assorbimento d’acqua rispetto a quelli non trattati, dimostrando una notevole capacità di respingere l’umidità.

Prossimi passi e obiettivi futuri

Tuttavia, il lavoro del team non si ferma qui. I ricercatori devono ora esaminare ulteriori caratteristiche cruciali per il mercato, come la resistenza agli strappi e la durabilità nel tempo. L’obiettivo finale è sviluppare un processo completamente “green”, utilizzando solventi a base d’acqua, per sostituire le sostanze chimiche dannose attualmente in uso. Questo approccio non solo intende garantire la sicurezza di chi indossa i capi, ma anche tutelare l’ambiente.

Un futuro sostenibile per l’industria tessile

Con l’industria tessile che cerca sempre più soluzioni sostenibili, l’olio di semi di cotone epossidato potrebbe rappresentare una svolta significativa. Questa innovazione potrebbe aprire la strada a un futuro in cui i tessuti non solo siano funzionali, ma anche rispettosi della salute umana e del nostro pianeta.