OneXPlayer ha recentemente fatto il suo debutto nel mondo delle console portatili con un prodotto che si distingue per la sua innovazione: il OneXPlayer X1 Air. Questa console, presentata di recente, si differenzia nettamente per il suo design originale, che ricorda più un dispositivo 2-in-1, simile al Surface Pro, piuttosto che una console portatile tradizionale. Con un formato che si avvicina a un tablet da quasi 11 pollici, il X1 Air è concepito per offrire un’esperienza di gioco versatile, grazie alla possibilità di collegare una tastiera-cover con trackpad per la modalità laptop o due controller per la modalità console.
Design e funzionalità
Analizzando il OneXPlayer X1 Air, è chiaro che l’azienda ha scelto un design che si distacca dalle console portatili convenzionali, che solitamente presentano schermi tra i 7 e gli 8 pollici. In questo caso, la console offre un display ampio e accessori staccabili, rendendo l’interazione più flessibile e personalizzabile. I controller, sebbene funzionali, si presentano come accessori piuttosto che come elementi integrati nel design.
Potenza hardware
Sotto la scocca, il OneXPlayer X1 Air è equipaggiato con chip Intel Core Ultra 200V, conosciuti anche come Lunar Lake. Questi processori, lanciati circa un anno fa, hanno attirato l’attenzione per le loro caratteristiche innovative, come l’integrazione della memoria on-chip, simile a quella dei prodotti Apple. Tuttavia, Intel ha già comunicato che non ci saranno ulteriori sviluppi a causa dei costi di produzione elevati. Gli utenti possono scegliere tra due varianti: Core Ultra 5 228V e Core Ultra 7 258V, entrambe dotate di 32 GB di RAM LPDDR5X e un’archiviazione che può arrivare fino a 2 TB tramite SSD PCIe 4.0, espandibile e sostituibile.
Display e connettività
Il display del OneXPlayer X1 Air è un pannello LCD LTPS da 10,95 pollici, con una risoluzione di 2.560 x 1.600 pixel e un refresh rate di 120 Hz. La luminosità massima raggiunge i 540 nit, rendendolo idoneo anche per ambienti luminosi. Inoltre, il touchscreen supporta fino a 10 punti di contatto e l’uso di un pennino, con 4.096 livelli di pressione. Per quanto riguarda la connettività, il dispositivo è dotato di Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.2, oltre a porte USB-C 4.0, USB-A 3.2, jack audio e lettore di schede di memoria.
Prezzi e disponibilità
Il OneXPlayer X1 Air è disponibile in tre diverse configurazioni, con prezzi che variano in base alla capacità di archiviazione. Le opzioni includono:
– Core 5 Ultra, 512 GB: 6.899 renminbi (circa 823€)
– Core 7 Ultra, 1 TB: 7.999 renminbi (circa 954€)
– Core 7 Ultra, 2 TB: 8.599 renminbi (circa 1.026€)
I preordini sono già aperti, con le spedizioni programmate per il 26 settembre in Cina. Con il OneXPlayer X1 Air, l’azienda sembra intenzionata a ridefinire il concetto di console portatile, offrendo un dispositivo potente e versatile, in grado di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più esigente.