"Opel Grandland Electric: analisi di un mese di utilizzo con fotovoltaico, spese e consumi."
Scopri l'analisi dettagliata di un mese con Opel Grandland Electric, esplorando l'impatto del fotovoltaico su spese e consumi nel 2025

Opel Grandland Electric: un mese di utilizzo con fotovoltaico, spese e consumi analizzati

Nel mese di agosto 2025, abbiamo avuto l’occasione di rimettere alla prova la Opel Grandland Electric, un veicolo che conosciamo già molto bene. Questa volta, però, non ci siamo limitati a un semplice test drive; abbiamo approfondito il tema della ricarica di un’auto elettrica in condizioni ottimali, sfruttando un impianto fotovoltaico e un garage privato.

Abbiamo monitorato la produzione del nostro impianto fotovoltaico per tutto il mese di agosto, un periodo che, in teoria, dovrebbe garantire un’ottima esposizione al sole. Tuttavia, la realtà si è rivelata un po’ diversa, con una alternanza di giornate soleggiate e nuvolose. Nonostante queste variabili, i dati raccolti si sono rivelati estremamente interessanti.

Produzione energetica

Nel mese di agosto, il nostro impianto da 6 kW ha generato un buon quantitativo di energia, nonostante le condizioni meteorologiche non fossero sempre favorevoli. In totale, abbiamo utilizzato 134,46 kWh per ricaricare la Opel Grandland Electric. Di questi, 110,67 kWh sono stati forniti direttamente dalla luce solare, mentre i restanti 23,79 kWh sono stati prelevati dalla rete elettrica.

La Grandland Electric è equipaggiata con una batteria da 79 kWh, il che significa che la quantità di energia raccolta ci ha permesso di effettuare quasi due ricariche complete, per la precisione 1,70 ricariche.

Ricarica e percorrenza

Durante agosto, ho avuto la fortuna di non dover affrontare trasferte lavorative, godendomi anche un periodo di ferie. Questo mi ha consentito di ricaricare l’auto comodamente a casa, percorrendo circa 890 km. Utilizzando i 134,46 kWh di energia, con un consumo medio di 15,1 kWh, ho potuto coprire questa distanza.

Dei 110,67 kWh prelevati dal fotovoltaico, ho percorso 732 km senza alcun costo, mentre i 23,79 kWh prelevati dalla rete mi hanno consentito di percorrere 157,5 km a un costo di circa 7,37 euro. Questo significa che il risparmio totale per i 732 km percorsi gratuitamente è stato di 34,31 euro. Se avessi ricaricato l’auto solo dalla rete, avrei speso circa 41,54 euro, dimostrando così che l’uso dell’auto ha avuto un impatto minimo sulla bolletta.

Costo senza fotovoltaico

Immaginiamo ora un’altra situazione: quanto avrei speso se non avessi avuto il fotovoltaico? Confrontando i costi della ricarica domestica con quelli delle colonnine pubbliche, emerge un dato significativo. Se avessi ricaricato l’auto utilizzando esclusivamente le colonnine pubbliche, il costo sarebbe stato notevolmente più alto. Le tariffe medie per le ricariche rapide in corrente continua si aggirano tra 0,50 euro e 0,79 euro/kWh, mentre quelle in corrente alternata partono da circa 0,45 euro/kWh.

Facendo una stima prudente di 0,60 euro/kWh, ricaricare 134,46 kWh mi sarebbe costato 80,68 euro. A fronte di una spesa reale di soli 7,37 euro, il risparmio rispetto alle colonnine pubbliche è stato di circa 73,31 euro, ovvero oltre il 90% in meno. Questo dimostra quanto sia vantaggioso ricaricare un’auto elettrica con l’energia solare, specialmente in estate.

Spesa per chilometro

Nel mese di agosto, ho percorso 890 km con la Opel Grandland, spendendo solo 7,37 euro per l’energia elettrica, in gran parte prodotta dal fotovoltaico. Se dividiamo questa cifra per i chilometri percorsi, la spesa al chilometro è risultata praticamente irrisoria: 0,0083 euro/km.

Tradotto in termini più familiari, per 100 km percorsi, la spesa è stata di soli 0,83 euro, meno di un caffè. Se avessi ricaricato solo tramite la rete pubblica, il costo sarebbe stato ben diverso, salendo a circa 9,00 euro per 100 km con una tariffa media di 0,60 euro/kWh.

Confronto con la Grandland Hybrid

Per avere un termine di paragone, ho confrontato i consumi della Grandland Electric con quelli della versione Hybrid da 145 CV, che ha un consumo medio dichiarato di 5,4 l/100 km nel ciclo WLTP. Su un percorso di 890 km, la Grandland Hybrid avrebbe consumato circa 48 litri di benzina, equivalenti a una spesa totale di circa 82,09 euro. Questo si traduce in un costo al chilometro di 0,092 euro.

Confrontando questi dati con i miei consumi elettrici, il risultato è sorprendente: ho risparmiato oltre il 90% rispetto alla versione ibrida, solo considerando il costo dell’energia. Questo risparmio si amplifica nel tempo, evidenziando quanto l’elettrico, soprattutto se alimentato da un impianto fotovoltaico, sia una scelta non solo sostenibile, ma anche economicamente vantaggiosa.

Test di consumo: autostrada e città

Per approfondire ulteriormente, ho sottoposto la Grandland Electric a due test di consumo: uno in autostrada e uno in città. Il primo test è stato effettuato da Agrate Brianza (MB) a Ospitaletto (BS), un percorso di circa 64 km. Durante il viaggio, mantenendo l’aria condizionata accesa e una velocità di crociera di 120 km/h, ho registrato un consumo di 17,8 kWh/100 km, per un totale di 11,4 kWh necessari per coprire l’intera distanza. Se avessi utilizzato l’energia solare, il costo sarebbe stato di soli 53 centesimi.

Ho poi effettuato un test urbano da Pioltello (MI) a Bisceglie (MI), percorrendo circa 44,2 km. In questo caso, la Grandland Electric ha registrato un consumo medio di 13,2 kWh/100 km, traducendosi in un costo di appena 37 centesimi se ricaricata con energia solare. Anche in ambito urbano, l’energia solare ha dimostrato di consentire un risparmio quasi dieci volte superiore rispetto alle ricariche pubbliche.

Confronto dei costi

Ecco un riepilogo dei costi al chilometro:

  • Costo al km con fotovoltaico: 0,0083 euro
  • Costo al km senza fotovoltaico (da casa): 0,046 euro
  • Costo al km colonnina pubblica AC: 0,0906 euro
  • Costo al km colonnina pubblica DC: 0,1057 euro
  • Costo al km Opel Grandland Hybrid: 0,092 euro

In sintesi, l’analisi dei consumi e dei costi associati all’uso della Opel Grandland Electric ha messo in luce non solo l’efficienza energetica del veicolo, ma anche i vantaggi economici derivanti dall’utilizzo di un impianto fotovoltaico.