"OpenAI annuncia il ritorno di GPT-4o su ChatGPT dopo le critiche su GPT-5."
OpenAI rilancia GPT-4o su ChatGPT nel 2025, rispondendo alle critiche su GPT-5 e migliorando l'esperienza utente

OpenAI riporta GPT-4o su ChatGPT dopo le critiche ricevute per GPT-5.

Dopo un breve periodo di entusiasmo, OpenAI ha deciso di ripristinare GPT-4o tra le opzioni disponibili per gli utenti di ChatGPT, inclusi gli abbonati al piano Plus. Questa decisione, comunicata dal CEO Sam Altman, è stata presa in seguito a una valanga di critiche ricevute dopo il lancio di GPT-5, avvenuto solo una settimana prima. Gli utenti, infuriati per la rimozione del modello precedente senza alcun preavviso, hanno manifestato il loro disappunto su vari social e forum, dando vita a un acceso dibattito.

Il lancio di GPT-5, avvenuto il 7 agosto 2025, aveva inizialmente previsto l’eliminazione di tutte le versioni precedenti per semplificare l’esperienza d’uso. Tuttavia, questa scelta si è rivelata un clamoroso boomerang. Un thread su Reddit intitolato “GPT-5 is horrible” ha accumulato oltre 2.000 commenti in pochi giorni, diventando uno dei dibattiti più accesi nella storia di ChatGPT. Altman ha riconosciuto che l’azienda aveva “sottovalutato” l’importanza di alcuni aspetti di GPT-4o per gli utenti.

Le novità di GPT-5

Per cercare di placare le polemiche, OpenAI ha introdotto modifiche significative a GPT-5. Tra le novità, la modalità “Thinking”, progettata per gestire elaborazioni più complesse, ha visto un aumento del limite di messaggi settimanali, passando da 200 a ben 3.000. Inoltre, gli utenti potranno continuare a utilizzare una versione “mini” una volta esaurito il plafond. Sono stati introdotti anche nuovi comandi di instradamento: “Auto”, “Fast” e “Thinking”, che permettono agli utenti di scegliere il comportamento del modello in base alle proprie esigenze.

In futuro, gli abbonati Pro avranno accesso a ulteriori modelli, come o3, 4.1 e GPT-5 Thinking mini, attraverso un’opzione nelle impostazioni web. Tuttavia, GPT-4.5 rimarrà esclusivo per gli utenti Pro, a causa dei costi elevati di elaborazione associati.

Critiche e risposte

Una parte considerevole delle critiche mosse a GPT-5 riguardava il suo “stile”. Molti utenti hanno descritto il nuovo modello come “più freddo e diretto” rispetto al tono più conversazionale di GPT-4o. Alcuni hanno addirittura espresso un legame affettivo con il vecchio modello, definendolo “un amico perduto”. In risposta a queste osservazioni, Altman ha assicurato che è in fase di sviluppo un aggiornamento della personalità di GPT-5, con l’intento di renderlo più “caldo”, ma senza esagerare come accadeva in GPT-4o.

Il lancio di GPT-5 non è stato esente da problemi tecnici. Un sistema di selezione automatica delle varianti ha smistato la maggior parte delle richieste verso le versioni meno performanti, mentre alcuni grafici mostrati durante la presentazione si sono rivelati fuorvianti. Altman ha definito questo errore un “mega chart screwup”, sottolineando la volontà dell’azienda di migliorare e ascoltare le esigenze degli utenti.

Con il ripristino di GPT-4o e le nuove modifiche a GPT-5, OpenAI sembra intenzionata a rispondere alle richieste dei suoi utenti, cercando di trovare un equilibrio tra innovazione e soddisfazione del cliente.