Espulsione di otto stranieri irregolari a Venezia: un’operazione interforze contro la criminalità
Nella storica Venezia, un’importante operazione interforze ha portato all’espulsione di otto uomini stranieri irregolari. Questo intervento, realizzato tra la fine del 2024 e i primi mesi del 2025, ha avuto come scopo principale il contrasto alla criminalità e al degrado urbano, attraverso controlli mirati in edifici abbandonati nelle aree di Mestre e Marghera.
Coordinamento della questura di Venezia
L’operazione è stata coordinata dalla Questura di Venezia, che ha organizzato l’intervento durante un incontro del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Sotto la guida del Questore Gaetano Bonaccorso, le forze di polizia hanno attuato servizi interforze per monitorare e controllare gli stabili abbandonati, spesso associati a episodi di illegalità.
Identificazione e espulsione degli irregolari
Durante i controlli, le forze dell’ordine hanno rintracciato diversi individui, tra cui otto uomini con precedenti penali. Questi sono stati identificati come irregolari e, grazie all’intervento dell’Ufficio Immigrazione, sono stati espulsi e trasferiti in vari Centri di Permanenza per il Rimpatrio (C.P.R.) in attesa di rimpatrio nei loro paesi d’origine.
Intervento in uno stabile di Mestre
Nella mattinata odierna, le forze di polizia hanno condotto un intervento in un edificio abbandonato nel centro di Mestre, un’area recentemente colpita da un episodio delittuoso. L’immobile è stato messo in sicurezza e, durante l’operazione, sono stati identificati cinque soggetti, che sono stati condotti presso gli Uffici di Polizia per ulteriori accertamenti.
Accertamenti e prevenzione di occupazioni abusive
L’Ufficio Immigrazione della Questura di Venezia è stato attivato per verificare la regolarità della permanenza dei tre cittadini stranieri rintracciati. Attualmente, sono in corso ulteriori indagini per accertare eventuali responsabilità penali. L’edificio rimarrà sotto sorveglianza fino al completamento delle operazioni di messa in sicurezza, per prevenire nuove occupazioni abusive.
Questa operazione segna un passo significativo nella lotta contro la criminalità e il degrado urbano, evidenziando l’impegno delle autorità locali nel mantenere la sicurezza e l’ordine pubblico nella storica città di Venezia.