Il panorama degli smartphone è in costante cambiamento, ma a nove mesi dal suo debutto, il Find X8 Pro di Oppo continua a brillare. Presentato nel novembre 2024, questo dispositivo ha catturato l’attenzione degli utenti. Ma nel 2025, è ancora un’opzione valida? La risposta è un chiaro sì, soprattutto considerando il prezzo attuale che si aggira intorno ai 650-700 euro per l’importazione.
Design e estetica: un tocco di classe
Il design del Find X8 Pro è senza dubbio uno dei suoi punti di forza. La variante Pearl White si distingue per la sua eleganza e freschezza. La texture posteriore, che ricorda la ceramica, conferisce un senso di unicità a ciascun dispositivo, grazie a un pattern leggermente irregolare. La scocca, pur accogliendo un modulo fotocamere generoso, è ben integrata e rifinita con dettagli argentati che trasmettono un’aria di alta qualità.
Con un peso di 215 grammi, il telefono si fa sentire in mano, ma il bilanciamento e i bordi curvi assicurano una presa comoda. Dopo mesi di utilizzo senza cover, il vetro posteriore ha dimostrato una sorprendente resistenza a graffi e impronte, mantenendosi quasi intatto. Anche il vetro del display ha retto bene, mostrando solo micrograffi invisibili nella vita quotidiana. La certificazione IP69 garantisce che il dispositivo sia resistente a polvere e acqua, anche se è meglio evitare di immergerlo in piscina.
Un elemento distintivo è lo slider per la selezione delle modalità d’uso, un’eredità dei dispositivi OnePlus. Questo componente fisico, una volta abituati, diventa difficile da rinunciare, grazie al suo feedback meccanico soddisfacente.
Display: un’esperienza visiva superiore
Il pannello AMOLED LTPO da 6,78 pollici con risoluzione QHD+ e refresh rate a 120 Hz rappresenta uno dei punti di forza del Find X8 Pro. La qualità dell’immagine è straordinaria, e la fluidità è palpabile in ogni situazione. Sotto il sole estivo, il picco di luminosità di 4500 nit in HDR è un vantaggio notevole, mentre i 1300 nit garantiti sono più che sufficienti per l’uso quotidiano.
Il supporto ai formati HDR, inclusi Dolby Vision, e la protezione visiva certificata TÜV Rheinland sono ulteriori vantaggi. I 120 Hz sono particolarmente apprezzabili durante lo scrolling di menu e pagine web, rendendo l’esperienza quotidiana notevolmente più fluida. Tuttavia, il vetro frontale tende a essere scivoloso e un trattamento anti-riflesso sarebbe stato gradito.
Audio e vibrazione: un’esperienza completa
Il sistema audio del Find X8 Pro è equipaggiato con un doppio speaker stereo che offre un suono potente e una buona separazione dei canali. Sebbene non sia il miglior audio mai sentito su uno smartphone, è più che adeguato per guardare video o giocare a titoli come Call of Duty. La vibrazione, sebbene precisa, potrebbe risultare un po’ sottotono, ma la coerenza nella risposta è stata apprezzata nel corso dei mesi.
Prestazioni: potenza e fluidità
Il cuore pulsante del Find X8 Pro è il MediaTek Dimensity 9400, affiancato da 16 GB di RAM e 512 GB di memoria interna. Nonostante le preoccupazioni iniziali riguardo le prestazioni rispetto ai dispositivi con Snapdragon 8 Elite, il Find X8 Pro ha dimostrato di non avere nulla da invidiare.
Nei benchmark come Geekbench e AnTuTu, il dispositivo si colloca sempre tra i migliori. Ma ciò che conta di più è l’esperienza d’uso quotidiana, che risulta fluida e reattiva, senza lag o freeze, anche durante operazioni intensive come l’esportazione di file da Adobe Lightroom.
In ambito gaming, titoli come Genshin Impact girano senza problemi, mantenendo frame rate stabili e temperature sotto controllo. Anche dopo sessioni prolungate, il dispositivo non mostra segni di surriscaldamento.
Fotocamere: un comparto di eccellenza
Dopo un uso intensivo, il Find X8 Pro si rivela uno dei migliori camera-phone del 2025. Il comparto fotografico, composto da quattro fotocamere principali, offre un’esperienza unica. La fotocamera principale da 50 MP, supportata da ottiche ultra-wide e teleobiettivi, garantisce scatti di alta qualità in ogni condizione.
La modalità Master consente di scattare in RAW, offrendo un controllo completo su ISO e bilanciamento del bianco. La fotocamera ultra-wide è tra le migliori sul mercato, mentre il teleobiettivo da 6x si distingue per la sua versatilità, permettendo anche scatti macro di qualità.
In termini di video, il Find X8 Pro supporta registrazioni fino a 4K a 60 fps su tutte le fotocamere, con una qualità audio eccellente grazie ai quattro microfoni integrati.
Software e AI: un’interfaccia matura
Il Find X8 Pro è dotato di ColorOS 15, un’interfaccia che si è dimostrata matura e coerente. Gli aggiornamenti regolari hanno migliorato l’esperienza utente, mantenendo il sistema fluido e reattivo anche dopo mesi di utilizzo.
L’integrazione di strumenti di intelligenza artificiale è presente, ma non porta novità significative rispetto alla concorrenza. Tuttavia, le funzionalità di editing e miglioramento delle immagini sono utili e ben implementate.
Autonomia: un vero punto di forza
Con una batteria da 5.910 mAh, il Find X8 Pro offre un’autonomia eccellente, permettendo di arrivare a 8-9 ore di schermo attivo. La ricarica rapida a 80W e quella wireless a 50W garantiscono una ricarica veloce e affidabile, anche se il caricatore non è incluso nella confezione.
In conclusione, il Find X8 Pro si conferma un dispositivo completo e potente, capace di competere nel 2025. Con prestazioni solide, un comparto fotografico di alta qualità e un design elegante, è un’opzione da considerare seriamente per chi cerca un flagship diverso dai soliti nomi noti.