Papa Leone XIV debutta con il Regina Caeli in San Pietro e lancia un appello per la pace

"Papa Leone XIV durante il Regina Caeli in San Pietro, lancia un appello per la pace nel mondo."
Papa Leone XIV celebra il suo debutto con il Regina Caeli in San Pietro, esprimendo un forte appello per la pace nel mondo

“Fratelli e sorelle, buona domenica!” Con queste parole calorose, Papa Leone XIV ha inaugurato il suo pontificato dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro, dando il via al suo primo Regina Caeli di fronte a una straordinaria folla di circa 100mila fedeli. In questo primo discorso domenicale, il Pontefice ha lanciato un accorato appello per la pace, richiedendo un cessate il fuoco a Gaza e la liberazione immediata degli ostaggi, esprimendo un desiderio chiaro e forte: “Mai più guerre”. Ha anche voluto trasmettere un messaggio di speranza ai giovani, esortandoli a non temere.

Il primo Regina Caeli di Papa Leone XIV

Alle 12 in punto, il nuovo Papa si è affacciato sulla piazza San Pietro, accolto da una folla festante che lo attendeva con entusiasmo. Il Regina Caeli, preghiera mariana che sostituisce l’Angelus durante il periodo pasquale, ha segnato un momento cruciale per Leone XIV, il quale ha affrontato temi di grande rilevanza come la guerra e i timori di una “terza guerra mondiale a pezzi”. La sua presenza ha suscitato un boato di gioia tra i presenti, che hanno intonato cori di sostegno: “Viva il Papa!” e “Leone, Leone!”, mentre sventolavano bandiere provenienti da ogni angolo del mondo.

Questo primo incontro con i fedeli ha rappresentato non solo un momento di preghiera, ma anche un’opportunità per il Papa di esprimere le sue preoccupazioni riguardo al mondo attuale, sottolineando l’importanza della pace e della solidarietà.

L’appello del Papa: “Mai più la guerra”

Nel suo discorso, Papa Leone XIV ha richiamato alla mente la tragica eredità della Seconda Guerra Mondiale, conclusasi 80 anni fa e costata la vita a oltre 60 milioni di persone. “In un contesto drammatico come quello attuale, in cui si parla di una Terza Guerra Mondiale a pezzi, mi unisco all’appello di Papa Francesco, rivolgendomi ai leader mondiali: ‘Mai più la guerra’”, ha affermato con determinazione il Pontefice. Questo messaggio ha risuonato forte e chiaro, rappresentando il primo e sentito appello di Leone XIV per un futuro di pace.

Chiesta la cessazione delle ostilità a Gaza

Il Papa ha espresso il suo profondo dispiacere per la drammatica situazione attuale nella Striscia di Gaza. Ha chiesto un immediato cessate il fuoco e ha esortato alla liberazione di tutti gli ostaggi, evidenziando l’urgenza di fornire aiuti umanitari alla popolazione civile, che sta soffrendo enormemente. “È fondamentale prestare soccorso a questa stremata popolazione”, ha aggiunto Leone XIV, sottolineando la necessità di un intervento umanitario.

In un altro passaggio significativo, il Papa ha accolto con favore il recente cessate il fuoco tra India e Pakistan, auspicando che si possa giungere a un accordo durevole attraverso il dialogo. Ha anche voluto esprimere la sua vicinanza al popolo ucraino, portando nel suo cuore le loro sofferenze e chiedendo che si faccia il possibile per una pace autentica e duratura, con la liberazione dei prigionieri e il ritorno dei bambini alle loro famiglie.

Leone XIV rievoca le parole di Wojtyla

Durante il suo primo Regina Caeli, Papa Leone XIV ha richiamato alla mente le parole di Giovanni Paolo II, citandolo due volte. La prima è stata l’esortazione “non abbiate paura”, un messaggio rivolto ai giovani che riecheggia quello pronunciato da Wojtyla nel 1978, durante la sua messa di inizio pontificato. È interessante notare che Leone XIV celebrerà la sua messa di inizio pontificato il 18 maggio, data che coincide con il compleanno di San Giovanni Paolo II.

La seconda citazione è stata “Mai più la guerra”, un richiamo all’appello fatto dal Papa polacco prima della seconda guerra del Golfo nel 2003. Infine, in un momento di dolcezza, il Papa ha voluto dedicare un pensiero speciale a tutte le mamme, in occasione della Festa della Mamma, esprimendo un saluto affettuoso e una preghiera per loro, inclusa una menzione per quelle che sono già in cielo.

Related Post