"Rinnovamento energetico edifici pubblici: nuovi progetti di riqualificazione in corso"
rinnovamento energetico degli edifici pubblici nel 2025: nuovi progetti di riqualificazione per un futuro sostenibile

Parte il rinnovamento energetico degli edifici pubblici con nuovi progetti di riqualificazione

Il 1° settembre 2025 rappresenta un momento decisivo per il rinnovamento energetico degli edifici pubblici in Italia, con l’inaugurazione ufficiale dello sportello informatico GSE. Questa nuova piattaforma è stata concepita per semplificare l’accesso agli incentivi destinati all’efficientamento energetico degli immobili pubblici, nell’ambito della misura PNRR M7-I17. Attraverso questo sportello, le Energy Service Company (ESCo), i Comuni e i gestori dell’edilizia residenziale pubblica possono presentare le loro richieste, corredate dalla documentazione tecnica necessaria, per accedere ai fondi messi a disposizione dall’Unione Europea per la trasformazione sostenibile del patrimonio immobiliare pubblico.

Dettagli della Misura

Con una disponibilità complessiva di 1,381 miliardi di euro, la misura è rivolta a progetti con costi ammissibili compresi tra 10 e 30 milioni di euro. Il sostegno pubblico si articola in una sovvenzione che può coprire fino al 65% dell’investimento, con un limite massimo di 19,5 milioni di euro per progetto, e un prestito integrativo fino al 35%, per un massimo di 10,5 milioni di euro, erogato tramite banche convenzionate con CDP. È previsto anche un anticipo fino al 30% della sovvenzione, a condizione di presentare una fideiussione adeguata. La parte non coperta dal contributo può beneficiare di garanzie SACE, mentre la cumulabilità con altri incentivi è consentita solo per interventi non già finanziati dal PNRR.

È fondamentale sottolineare che gli incentivi sono riservati esclusivamente agli immobili di edilizia residenziale pubblica di proprietà pubblica integrale, dotati o da dotare di impianti centralizzati di climatizzazione. Ogni progetto deve garantire una riduzione minima del 30% dell’indice di prestazione energetica EPgl,nren rispetto alla situazione iniziale. I progetti che non hanno ricevuto contributi pubblici negli ultimi cinque anni e che dispongono di un progetto di fattibilità tecnico-economica sono considerati prioritari. La prima finestra per la presentazione delle domande, che si apre dal 1° al 29 settembre, è riservata a questi progetti. In seguito, dal 6 ottobre 2025 al 30 aprile 2026, si aprirà un secondo sportello, accessibile anche ai progetti non prioritari. Le domande devono essere inviate esclusivamente tramite il Portale M7-I.17 nell’Area Clienti GSE, accompagnate da diagnosi energetica, relazione tecnico-economica, attestato di prestazione energetica ex ante e simulazione post operam.

Supporto e Assistenza

Per garantire un supporto adeguato, il GSE ha attivato Tavoli Tecnici settimanali in modalità webinar, oltre a mettere a disposizione un tutor dedicato per assistere nella fase di presentazione e gestione delle domande. Gli interessati possono richiedere un tutor inviando un’email a supportoPA@gse.it.

Le ESCo beneficiarie dei fondi devono comunicare l’avvio dei lavori entro 180 giorni dalla concessione e completare gli interventi entro 36 mesi. È essenziale che i progetti rispettino i Criteri Ambientali Minimi (CAM), i principi DNSH (“Do No Significant Harm”) e le normative sulla tracciabilità dei flussi finanziari. Sono previsti controlli rigorosi e sopralluoghi, e in caso di irregolarità, il contributo potrebbe essere revocato.

Le spese ammissibili comprendono lavori sull’involucro edilizio, sostituzione di impianti con tecnologie ad alta efficienza, installazione di impianti da fonti rinnovabili, sistemi di accumulo e strumenti digitali per la gestione dei consumi. Tuttavia, sono esclusi gli interventi avviati prima della presentazione della domanda o privi della documentazione minima necessaria. Tutti i lavori devono essere completati entro giugno 2028, termine fissato dal PNRR per la rendicontazione alla Commissione europea. È obbligatoria la conformità alle linee guida GSE per la predisposizione dei progetti di efficientamento energetico degli edifici pubblici residenziali. Maggiori dettagli, modulistica e documenti utili sono disponibili sulla piattaforma ufficiale GSE.