Il nuovo film “Miopia – le identità nascoste”
Pubblicato l’8 Giugno 2025, il film “Miopia – le identità nascoste” sta catturando l’attenzione del pubblico grazie alle sue riprese ambientate nel cuore pulsante di Pesaro. Diretto da Rocco Mortelliti e prodotto dalla MovieStart Production s.r.l., questo lungometraggio ha beneficiato del sostegno della Regione Marche, della Fondazione Marche Cultura e della Marche Film Commission, oltre a collaborazioni con Rai Cinema, App Movie e altri partner locali. La presentazione ufficiale si è svolta nella Sala del Consiglio Comunale, dove il Vicesindaco Daniele Vimini ha dato il benvenuto alla produzione e agli attori principali, che hanno condiviso le loro esperienze sul set.
Una trama avvincente
La narrazione di “Miopia” ruota attorno alla lotta tra il bene e il male, mettendo in luce le contraddizioni e l’ipocrisia della natura umana. Roberto Siepi, produttore e attore pesarese, ha manifestato il suo entusiasmo per aver girato il film nella sua città natale, descrivendo questa esperienza come un sogno che si avvera. “Sento la responsabilità di rappresentare i luoghi iconici e quelli meno conosciuti di Pesaro nel modo migliore possibile”, ha affermato Siepi, visibilmente commosso.
Il cast e i personaggi
Tra i protagonisti emerge l’attore Pio Stellaccio, noto per i suoi ruoli in serie come “Don Matteo” e “L’amica geniale“. Stellaccio interpreta Francesco Berardi, un uomo comune che, dopo un tentato suicidio e la perdita della moglie in un misterioso incidente, inizia a percepire la vita con occhi nuovi. “Il mio personaggio ha un forte senso della giustizia, quasi patologico, e questo lo porta a riflettere sulle ingiustizie di una società corrotta”, ha spiegato l’attore, che ha anche lodato l’accoglienza ricevuta a Pesaro e il supporto della comunità locale.
La storia di Francesco Berardi è complessa: dopo la sua tragedia personale, il protagonista si trova a combattere contro le ingiustizie che lo circondano, mentre la sua giovane figlia, Teresa, simboleggia la speranza di un futuro migliore. Il cast include anche talenti marchigiani come Lorena Mombello, Roberto Siepi, Maddalena Fenucci e Rebecca Liberati, insieme a nomi noti come Gabriele Cirilli e Francesca Rettondini.
Un progetto di rilevanza culturale
Sofia Cecchetti, della Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, ha messo in evidenza l’importanza di “Miopia” come testimonianza dell’interesse crescente per la provincia di Pesaro come set cinematografico. “Grazie al nostro lavoro, stiamo attirando produzioni sempre più significative”, ha dichiarato Cecchetti, citando anche il film “I colori della tempesta” e il prossimo progetto di Matteo Damiani, “Tutto l’universo“.
Dettagli delle riprese
Le riprese di “Miopia” coinvolgono circa 100 artisti marchigiani, tra cui figurazioni speciali e comparse, e 9 professionisti locali che ricoprono ruoli chiave nei vari settori della produzione. Le location scelte per il film includono luoghi iconici come Piazza della Libertà, con la sua celebre fontana di Arnaldo Pomodoro, il Palazzo della Prefettura e il Monte San Bartolo.
Le riprese si protrarranno fino al 7 giugno, toccando i luoghi più suggestivi di Pesaro, come la Baia Flaminia e l’hotel Vittoria. La produzione ha espresso gratitudine anche verso le aziende locali, come l’Azienda Vitivinicola Fratelli Mirizzi e I Love You Coffee, per il loro supporto. Con “Miopia“, Pesaro si conferma un palcoscenico ideale per il cinema, capace di attrarre talenti e raccontare storie che parlano al cuore.