Cresce l’attesa per il Conclave in programma il 7 maggio 2025, un momento decisivo per la Chiesa cattolica, che dovrà scegliere il successore di Papa Francesco. Tra i candidati più accreditati per la successione emerge il nome del cardinale Pietro Parolin, recentemente al centro di preoccupazioni riguardanti la sua salute. Tuttavia, il Vaticano ha prontamente negato tali voci, confermando l’assenza di problemi di salute per il porporato.
La smentita del Vaticano
Il direttore della sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, ha risposto con decisione alle domande sulle notizie riguardanti un presunto malore di Parolin. “No, non è vero”, ha affermato Bruni, chiarendo che le affermazioni secondo cui il cardinale avrebbe ricevuto assistenza medica sono del tutto infondate. “Non si è verificato nessun intervento”, ha aggiunto, dissipando ogni timore riguardo alla salute del cardinale.
L’indiscrezione sulla salute di Parolin
Le voci sul malore di Parolin sono iniziate a circolare attraverso alcuni media statunitensi, che hanno citato fonti non verificate all’interno del Vaticano. Secondo quanto riportato, il cardinale avrebbe accusato un lieve malore il 30 aprile, subito dopo la Congregazione Generale in Vaticano, a causa di uno sbalzo pressorio. Alcuni hanno persino insinuato che Parolin sarebbe svenuto, suscitando preoccupazione tra i suoi colleghi cardinali e il personale della Santa Sede. Tuttavia, queste affermazioni sono state categoricamente smentite dal Vaticano, che ha ribadito l’assenza di qualsiasi problema di salute.
La teoria del tentativo di depistaggio
Resta da chiarire se le notizie sulla salute di Parolin possano essere il frutto di un tentativo di depistaggio. Con il Conclave alle porte, la diffusione di indiscrezioni su presunti malori di uno dei cardinali favoriti potrebbe essere vista come una strategia per compromettere le sue possibilità di essere eletto Papa. Tuttavia, non si esclude che tali voci possano derivare da una cattiva interpretazione di informazioni riservate, piuttosto che da un’azione ostile deliberata.
In un contesto di grande tensione e attesa, le notizie sulla salute dei cardinali rivestono un’importanza particolare. La situazione di Parolin, ora chiarita dal Vaticano, continua a essere monitorata con attenzione, mentre il mondo cattolico si prepara a un evento che potrebbe segnare un cambiamento significativo nella storia della Chiesa.