Il 7 settembre 2025, il Ministero della Cultura ha registrato un’affluenza eccezionale nei musei e nei parchi archeologici statali, con oltre 230.000 visitatori che hanno partecipato all’iniziativa #domenicalmuseo. Questo evento, che si svolge ogni prima domenica del mese, offre l’opportunità di visitare gratuitamente i luoghi della cultura gestiti dallo Stato, attirando un pubblico sempre più ampio e variegato.
Un successo senza precedenti nei luoghi della cultura
I dati preliminari sull’affluenza mostrano un notevole interesse per i siti storici e artistici italiani. Tra i luoghi più visitati, il Parco Archeologico di Pompei ha registrato ben 17.670 ingressi, seguito dalla Reggia di Caserta, che ha accolto 14.987 visitatori. Il Colosseo ha visto 14.113 persone varcare le sue porte, mentre il Pantheon ha attirato 12.020 visitatori. Le Gallerie degli Uffizi di Firenze hanno confermato la loro popolarità con 10.262 ingressi, dimostrando di essere un punto di riferimento per turisti e appassionati d’arte.
Altri luoghi di grande richiamo includono il Foro Romano e il Palatino, con 9.979 visitatori, e la Galleria dell’Accademia di Firenze, che ha registrato 7.126 ingressi. I Musei Reali di Torino hanno accolto 6.305 persone, mentre le Gallerie degli Uffizi a Palazzo Pitti hanno visto 6.093 visitatori. Anche Castel Sant’Angelo ha avuto un buon afflusso, con 5.293 ingressi, e Villa d’Este ha attirato 5.260 visitatori.
Numeri che parlano chiaro
L’iniziativa ha portato a un incremento significativo dell’affluenza in numerosi musei e parchi archeologici. A Napoli, ad esempio, Castel Sant’Elmo e il Museo del Novecento hanno registrato 4.869 ingressi, mentre il Palazzo Reale di Napoli ha visto 4.643 visitatori. Il Museo di Capodimonte ha accolto 4.500 persone, e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha avuto 4.262 ingressi.
La lista prosegue con il Museo Storico del Castello di Miramare, che ha visto 3.303 visitatori, e il Parco Archeologico di Paestum e Velia, con 3.174 ingressi. Anche il Parco Archeologico di Ercolano ha registrato 3.148 visitatori. Le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in particolare Palazzo Barberini, hanno accolto 2.930 persone, mentre i Musei del Bargello, comprese le Cappelle Medicee, hanno visto 2.816 visitatori.
In aggiunta, il Vive – Vittoriano e Palazzo Venezia hanno avuto 15.478 visitatori, e i Giardini di Boboli, parte delle Gallerie degli Uffizi, hanno registrato 10.418 ingressi. Questi numeri non solo evidenziano il successo dell’iniziativa, ma sottolineano anche l’importanza di rendere la cultura e l’arte accessibili a un pubblico sempre più ampio, contribuendo così alla valorizzazione dei tesori storici italiani.