Oggi, 21 maggio 2025, il cinema Eden di Arezzo si prepara a vivere un momento atteso da molti: la prima visione del cortometraggio Oltraggio Floreale. Questa produzione è il risultato di una sinergia tra l’Itis Galileo Galilei di Arezzo, il Liceo Artistico Piero della Francesca di Arezzo e l’Isis Enrico Fermi di Bibbiena, nell’ambito del progetto nazionale Cinema Cips. La proiezione avrà inizio alle 21, ma gli studenti delle scuole coinvolte potranno assistere a un’anteprima alle 9.45.
Con una durata di 22 minuti, il cortometraggio è stato scritto e diretto dal professor Maurizio Giustini dell’Itis Galilei. La realizzazione è stata possibile grazie alla Fez Film, sotto la direzione di Fernando Maraghini ed Erica Pacileo. Un aspetto distintivo di questo progetto è la partecipazione attiva di studenti, docenti e dirigenti delle tre scuole, che hanno contribuito alla creazione del film.
Un soggetto originale
Il preside dell’Itis Galilei, Luca Decembri, ha descritto Oltraggio Floreale come una commedia brillante che si sviluppa tra Arezzo e Bibbiena, affrontando un divertente equivoco amoroso. Questo cortometraggio non è solo un’opera creativa, ma rappresenta anche un’importante opportunità di collaborazione tra istituti scolastici, unendo le forze per un progetto comune. Decembri ha evidenziato l’importanza di iniziative come questa, che stimolano la creatività degli studenti e promuovono un senso di comunità e rete tra le scuole.
Il progetto nazionale cinema cips
Il progetto Cinema Cips fa parte del Piano nazionale cinema e immagini per la scuola, un’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Questo piano mira a introdurre il linguaggio cinematografico e audiovisivo nelle scuole di ogni ordine e grado, utilizzandolo come strumento educativo per facilitare l’apprendimento. Attraverso questo approccio, gli studenti possono acquisire competenze che vanno oltre il semplice apprendimento teorico, esplorando la grammatica delle immagini e comprendendo meglio il funzionamento dei media.
Le azioni promosse dal Piano si concentrano sulla didattica del linguaggio cinematografico, fornendo agli studenti strumenti e metodi di analisi che li aiutano a sviluppare una maggiore consapevolezza riguardo ai contenuti audiovisivi che consumano quotidianamente. Questo approccio educativo è cruciale per preparare le nuove generazioni a un mondo sempre più dominato dalle immagini e dai video.
Il cast e l’evento di proiezione
Il cast di Oltraggio Floreale include nomi noti come Gabriele Mori, Camilla Gioacchini, Denise Mariottini, e molti altri, tra cui il preside Luca Decembri e il regista Maurizio Giustini. La proiezione di stasera sarà un momento di celebrazione, aperto al pubblico con ingresso libero, e prevede una presentazione del film seguita dalla premiazione dei protagonisti. Questo evento rappresenta non solo un traguardo per gli studenti e i docenti coinvolti, ma anche un’opportunità per la comunità di apprezzare il frutto del lavoro e della creatività delle scuole aretine.
Oltraggio Floreale si configura non solo come un cortometraggio, ma come un simbolo di collaborazione e innovazione educativa, destinato a intrattenere e far riflettere il pubblico presente al cinema Eden.