ALT: "Progetto del Ponte sullo Stretto di Messina: dettagli e cifre dell'opera storica che collegherà Sicilia e Calabria."
scopri i dettagli e le cifre del progetto del ponte sullo stretto di messina, un'opera storica che unirà sicilia e calabria nel 2025

“Progetto del Ponte sullo Stretto di Messina: cifre e dettagli dell’opera storica”

Nella giornata di ieri, il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina ha finalmente ottenuto il via libera dal CIPESS, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile. Per il ministro Matteo Salvini, questo rappresenta un momento storico, un passo fondamentale verso la realizzazione di un’opera infrastrutturale su cui si è discusso a lungo. Tuttavia, prima di dare il via ai lavori, il progetto dovrà essere esaminato dalla Ragioneria dello Stato e dalla Corte dei Conti. L’obiettivo è di avviare i cantieri tra settembre e ottobre, con la previsione che i primi attraversamenti possano avvenire tra il 2032 e il 2033. Salvini ha descritto il ponte come la struttura a campata unica più lunga al mondo, un titolo che sicuramente attirerà l’attenzione internazionale.

Un progetto colossale

Il consorzio Eurolink, che comprende il gigante delle costruzioni Webuild, è incaricato della progettazione del Ponte sullo Stretto. Questo progetto va oltre la semplice costruzione del ponte, inserendosi in un contesto più ampio di sviluppo infrastrutturale. Sono previsti oltre 40 km di nuove strade e ferrovie, tre stazioni ferroviarie sotterranee, numerosi viadotti e gallerie, insieme a un centro direzionale all’avanguardia. Queste opere complementari promettono di rivoluzionare la mobilità nelle aree circostanti, grazie a significativi investimenti infrastrutturali. Il ponte si collegherà alla direttrice ferroviaria Palermo-Catania-Messina in Sicilia e alla futura linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria in Calabria.

Webuild ha rivelato che il ponte avrà una lunghezza complessiva di 3.666 metri, con una campata sospesa di 3.300 metri. Le torri del ponte raggiungeranno un’altezza di 399 metri, mentre i cavi di sospensione, con un diametro di 1,26 metri, si estenderanno per 5.320 metri, utilizzando ben 44.323 fili d’acciaio. La struttura sarà dotata di tre corsie stradali e di una corsia di servizio per ogni senso di marcia, oltre a due binari ferroviari. Con una capacità massima di 6.000 veicoli all’ora e 200 treni al giorno, il ponte rappresenta un’infrastruttura cruciale per il trasporto nel sud Italia.

Il costo stimato per la realizzazione di quest’opera monumentale è di 13,5 miliardi di euro. Questo progetto non solo collegherà la Calabria con la Sicilia, ma fungerà anche da motore per la crescita economica, l’occupazione e la legalità nel Mezzogiorno. Sarà dotato di tecnologie avanzate per garantire la sicurezza e la manutenzione, realizzato secondo i più elevati standard ingegneristici internazionali. Inoltre, rappresenterà un’opportunità straordinaria per i giovani talenti italiani nel campo dell’ingegneria, offrendo loro la possibilità di lavorare su uno dei progetti più ambiziosi al mondo, direttamente a casa loro.