"Grafico sulla puntualità ferroviaria in Italia: crescita generale ma il 30% dei treni Frecciarossa arriva in ritardo."
"Nel 2025, la puntualità ferroviaria in Italia mostra segnali di miglioramento, ma il 30% dei treni Frecciarossa continua ad arrivare in ritardo."

Puntualità ferroviaria in crescita in Italia, ma il 30% dei Frecciarossa arriva in ritardo

La questione della puntualità ferroviaria in Italia continua a generare discussioni vivaci tra i passeggeri e le autorità competenti. Recentemente, i dati rilasciati da Ferrovie dello Stato hanno evidenziato un miglioramento generale, ma la situazione rimane intricata. Infatti, sebbene i treni ad alta velocità abbiano visto un incremento della puntualità, il 30% dei Frecciarossa arriva ancora in ritardo, un dato che non può essere trascurato.

Cresce la puntualità dei treni in Italia

Esaminando i dati, si nota che la puntualità dei treni ad alta velocità ha raggiunto il 71,3% a luglio 2025, un notevole progresso rispetto al 61,1% dello stesso mese dell’anno precedente. Anche gli Intercity mostrano un trend positivo, passando dal 72,8% al 78,2%, mentre i treni regionali sono aumentati dall’87,2% all’89,9%. Questi risultati sono stati accolti con favore da Ferrovie dello Stato, che sottolinea l’impegno costante del Gruppo FS e di Rete Ferroviaria Italiana nel migliorare la qualità del servizio. Tuttavia, è fondamentale considerare che attualmente ci sono circa 1.200 cantieri attivi sulla rete ferroviaria, il che potrebbe influenzare ulteriormente la situazione.

Puntualità insoddisfacente

Nonostante i dati incoraggianti, il Codacons non condivide l’ottimismo. L’associazione ha messo in evidenza che una puntualità del 71% implica che circa 3 treni su 10 non rispettano gli orari previsti. Questo è un dato preoccupante, soprattutto considerando che i viaggiatori che optano per l’alta velocità pagano tariffe significativamente più elevate per un servizio che dovrebbe garantire tempi di percorrenza ridotti.

In aggiunta, il Codacons prevede un ulteriore deterioramento della situazione nel mese di agosto, a causa dei numerosi cantieri attivi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Secondo uno studio condotto dall’associazione, i tempi di viaggio da Roma a Milano con un Frecciarossa potrebbero allungarsi fino a 5 ore e 40 minuti, con un incremento di circa 110 minuti rispetto ai normali tempi di percorrenza. Anche il collegamento tra Milano e Napoli potrebbe subire ritardi di circa 120 minuti, mentre tra Firenze e Napoli si potrebbero registrare aumenti di 100 minuti e di 60 minuti tra Roma e Firenze.