Rimini omaggia Federico Fellini
Rimini si prepara a celebrare uno dei suoi più illustri figli, il maestro del cinema Federico Fellini, con un convegno che si terrà l’8 e il 9 maggio 2025. Questo evento, parte del festival La settima arte, si focalizzerà sull’opera letteraria di Fellini e sul suo profondo legame con la scrittura. La Cineteca comunale di Rimini accoglierà tutte le attività, offrendo ingresso libero a tutti gli appassionati.
Scoperta di un manoscritto inedito
Un elemento di particolare interesse del convegno sarà la presentazione di un manoscritto inedito di Fellini, risalente al marzo 1988. Questo documento, composto da circa venti fogli ricchi di annotazioni, offre uno spaccato unico della sua visione creativa. La poetessa e scrittrice Rosita Copioli, che ha dedicato gran parte della sua carriera a esplorare l’universo felliniano, ha avuto il merito di recuperare e curare questo materiale, che sarà pubblicato a breve nel libro Il cavallo in biblioteca da Vallecchi. Durante il convegno, la Copioli presenterà questi inediti insieme a Piero Meldini, il 9 maggio alle 17:30, presso la Biblioteca Gambalunga.
Un programma ricco di interventi
Il convegno vanta un programma ricco di interventi da parte di esperti provenienti da ben nove università, tutti accomunati dalla passione per il cinema e la letteratura. I coordinatori, Marco Bertozzi, Roy Menarini e Marco Leonetti, guideranno le sessioni, che includeranno lectiones di scrittori di spicco come Paolo di Paolo, autore di Ci ha raccontato come nessuno. Fellini visto dagli scrittori, ed Ermanno Cavazzoni, il cui Poema dei lunatici ha ispirato l’ultimo film di Fellini, La voce della luna. Tra gli ospiti illustri ci sarà anche il saggista Jean-Max Méjean, che ha recentemente pubblicato un libro dedicato a Amarcord, un altro capolavoro del regista.
Un’occasione di riflessione
Questa manifestazione si preannuncia come un’importante occasione per riflettere sul contributo di Fellini non solo al cinema, ma anche alla letteratura. La sua abilità di trasformare le parole in immagini e viceversa continua a ispirare generazioni di artisti. Con un programma così variegato, il convegno di Rimini si propone di esplorare le molteplici sfaccettature della sua opera, rendendo omaggio a un genio che ha saputo raccontare l’umanità in tutte le sue forme. Non resta che segnare le date in agenda e prepararsi a un’immersione nell’universo felliniano.