Monte Isola, un autentico gioiello nel cuore del Lago d’Iseo, si rivela come un rifugio di serenità e bellezza naturale . Con una superficie di 12,8 km² e un’altitudine che raggiunge quasi i 600 metri , quest’isola è abitata da circa 1.584 residenti , affettuosamente chiamati ” montisolani “. La sua accessibilità è facilitata da un servizio di traghetti che la collega a diverse località lacustri, come Sulzano e Sale Marasino , rendendo semplice per chiunque trascorrere una giornata immerso nella natura .
Peschiera Maraglio: Il cuore pulsante dell’isola
Il borgo di Peschiera Maraglio, il più popoloso di Monte Isola , mantiene il fascino di un antico villaggio di pescatori . Le sue stradine acciottolate e le case dai colori vivaci invitano i visitatori a scoprire la vita quotidiana dei suoi abitanti. Qui, la tradizione della pesca , un tempo fulcro dell’economia locale, continua a prosperare. I ristoranti locali offrono specialità gastronomiche come il pesce essiccato al sole , in particolare il persico e le sardine di lago , un vero e proprio must per chi visita l’isola. Monte Isola non è solo un luogo di tranquillità e tradizione; è anche un centro di produzione vinicola di alta qualità. I vigneti che si estendono sulle sue dolci colline producono vini rinomati, tra cui il celebre Franciacorta, uno spumante apprezzato a livello internazionale. Le cantine locali organizzano degustazioni e visite guidate , permettendo ai turisti di immergersi nei segreti di questa eccellenza lombarda .
Il santuario della Madonna della Ceriola: Spiritualità e storia
Un altro tesoro di Monte Isola è il Santuario della Madonna della Ceriola, situato al punto più alto dell’isola, a 600 metri sul livello del lago. Questa chiesa , con la sua maestosa struttura in granito , è raggiungibile attraverso un sentiero panoramico di circa 80 minuti che parte da Peschiera Maraglio o dalla località Cure . La camminata, immersa nel verde, offre un’esperienza unica, con scorci mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti.
Le origini del santuario risalgono al V secolo , quando il vescovo bresciano San Vigilio cristianizzò l’isola, sostituendo antichi culti pagani con la fede cristiana. Il piccolo tempio dedicato alla Vergine Maria è stato ampliato e ristrutturato nel corso dei secoli, diventando un importante luogo di culto per la comunità locale. La statua lignea della Madonna, risalente al XII secolo e intagliata in legno di cerro, rappresenta un’opera di grande valore artistico e religioso.
Ogni seconda domenica di luglio, il santuario diventa il fulcro della festa della Madonna del Colera, un evento che celebra la protezione miracolosa accordata alla popolazione durante l’epidemia di colera del 1836 . Questo momento di intensa partecipazione collettiva attira fedeli e visitatori, unendo fede, storia e cultura in un’atmosfera di grande coinvolgimento.
Escursioni e natura: Un paradiso per gli amanti dell’outdoor
Monte Isola è un vero paradiso per gli amanti della natura e delle escursioni . La rete di sentieri che si snodano tra boschi , vigneti e colline offre percorsi adatti sia agli escursionisti esperti che a chi preferisce passeggiate più tranquille. Il sentiero che conduce al Santuario della Madonna della Ceriola è solo uno dei tanti itinerari panoramici che permettono di ammirare il lago e le montagne da angolazioni mozzafiato.
Durante le escursioni , è possibile imbattersi in una varietà di flora e fauna locali, con la possibilità di osservare animali selvatici e piante rare . La natura incontaminata dell’isola, unita alla sua storia millenaria, crea un’atmosfera magica che incanta ogni visitatore. Monte Isola , con il suo mix di bellezze naturali e culturali, rappresenta una meta imperdibile per chi desidera scoprire un angolo autentico d’ Italia .