Il panorama tecnologico è in continua evoluzione e, in questo scenario dinamico, il nuovo Plaud Note Pro emerge con caratteristiche all’avanguardia. Questo registratore audio intelligente non si limita a registrare, ma funge da assistente versatile per professionisti e studenti, capace di trascrivere conversazioni, riassumere contenuti e creare mappe concettuali grazie a un’app avanzata alimentata dall’intelligenza artificiale.
Design elegante e funzionale
Il Plaud Note Pro conserva un design simile al suo predecessore, con dimensioni compatte di 85,6 x 54 x 2,9 mm e un peso ridotto di soli 30 grammi. Tuttavia, la versione Pro si distingue per un hardware notevolmente potenziato. La scocca in alluminio non solo conferisce un aspetto raffinato, ma è anche resistente ai graffi, mentre la superficie ondulata offre una piacevole sensazione al tatto. Nella parte superiore, una striscia di vetro Gorilla Glass ospita il pulsante per avviare la registrazione e un piccolo display.
Il retro presenta un design minimalista, interrotto solo dal connettore magnetico per la ricarica. Quattro microfoni, disposti strategicamente, assicurano una qualità audio superiore, con due microfoni su ciascun lato e due nella parte inferiore.
Un display OLED rivoluzionario
La vera innovazione del Plaud Note Pro risiede nel suo display OLED, che si integra armoniosamente nel design del dispositivo. Con una luminosità massima di 600 nits, questo pannello risolve uno dei problemi principali del modello precedente: la difficoltà di visualizzazione durante la registrazione. Le informazioni visualizzate sono essenziali e ben organizzate, includendo l’autonomia residua e lo stato della registrazione. Tuttavia, il segnale di registrazione attiva è rappresentato solo da un pallino bianco, un dettaglio che potrebbe essere migliorato con un’indicazione più evidente.
Un’app che fa la differenza
L’applicazione associata al Plaud Note Pro è il cuore pulsante dell’intero sistema. Dopo ogni registrazione, gli utenti possono riascoltare l’audio, visualizzare la trascrizione e modificare le tracce. La funzione di “clip intelligente” elimina automaticamente i silenzi, rendendo il processo ancora più efficiente. Inoltre, la sintesi del contenuto può essere generata automaticamente o personalizzata, con modelli disponibili per diverse esigenze, come riunioni o schede pazienti.
La possibilità di evidenziare passaggi importanti durante la registrazione è un’altra funzionalità utile, così come le opzioni di condivisione che consentono di inviare trascrizioni, riassunti o mappe concettuali in vari formati. Con un abbonamento, gli utenti possono anche accedere alla funzione AskAI, una chat AI per domande e brainstorming.
Confronto tra Plaud Note Pro e Plaud Note
Sebbene il design esteriore dei due modelli sia simile, le differenze hardware sono notevoli. Il Plaud Note base richiede l’attivazione manuale della modalità di registrazione, mentre il Pro riconosce automaticamente il tipo di registrazione. La compatibilità con MagSafe rappresenta un ulteriore vantaggio, consentendo di agganciare il dispositivo a un iPhone.
In termini di connettività, il Bluetooth 5.4 del Pro offre velocità di trasferimento superiori rispetto al 5.2 del modello base. Anche la batteria è stata potenziata, con 500 mAh nel Pro rispetto ai 400 mAh del modello standard, garantendo un’autonomia di circa 50 ore contro le 30 del precedente.
Target e prezzi
Il Plaud Note Pro si rivolge a una vasta gamma di utenti, dai professionisti che necessitano di documentare riunioni e conversazioni, agli studenti che possono beneficiare di riassunti dettagliati delle lezioni. Il piano gratuito offre 300 minuti di trascrizione al mese, mentre i piani in abbonamento partono da 9,30 euro al mese per il piano Pro, fino a 22,50 euro per il piano Unlimited, che sblocca tutte le funzionalità senza limiti.