Scossa di terremoto di magnitudo 5.9 al largo di Creta, avvertita in Israele e dintorni

"Terremoto di magnitudo 5.9 al largo di Creta, avvertito in Israele e aree circostanti."
terremoto di magnitudo 5.9 colpisce il mare al largo di creta, scossa avvertita in israele e aree circostanti nel 2025

Una significativa scossa di terremoto, registrata con una magnitudo di 5.9, ha colpito il mare al largo di Creta nelle prime ore del mattino del 14 maggio 2025. Questo evento sismico, avvenuto a una profondità di 84 chilometri, è stato percepito chiaramente in diverse località di Israele, Giordania, Libano ed Egitto. Fortunatamente, non si segnalano danni a persone o cose.

Forte scossa vicino Creta

Nella notte tra il 13 e il 14 maggio, precisamente intorno all’1 di notte (ora italiana), il mare Egeo ha tremato. L’epicentro del terremoto è stato localizzato a 35.3180 di latitudine e 26.9613 di longitudine, come confermato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). La scossa ha avuto un impatto particolare sulle coste affacciate sull’Egeo, con segnalazioni di tremori avvertiti in città come Tel Aviv, Gerusalemme e Haifa.

La percezione del sisma è stata ampia, ma non ha generato panico, grazie alla notevole profondità dell’evento. Tuttavia, la sua intensità ha fatto sì che il tremore fosse avvertito anche in altre aree, come il sud Italia, dove alcuni residenti, in particolare in Sicilia e Calabria, hanno segnalato di averlo percepito.

Scossa avvertita nelle aree dell’Egeo

Il terremoto ha avuto ripercussioni in vari paesi affacciati sul Mar Egeo Meridionale. Oltre a Israele, anche Giordania, Libano ed Egitto hanno confermato di aver avvertito la scossa. In Italia, le segnalazioni sono giunte in particolare dall’area del Ragusano, dove i residenti hanno avvertito il tremore.

Nonostante la breve durata del sisma, la sua profondità ha contribuito a una diffusione più ampia delle vibrazioni. L’INGV ha identificato l’epicentro del terremoto nell’isola di Kasos, un punto strategico che ha storicamente registrato attività sismica.

Gli altri eventi sismici

La recente scossa ha riacceso preoccupazioni tra la popolazione, evocando memorie di eventi sismici devastanti del passato. In particolare, il pensiero va al tremendo terremoto del 9 luglio 1956, che colpì la stessa area con una magnitudo di 7.8. Quell’evento portò a un’onda anomala che devastò Santorini, le coste settentrionali di Creta e l’isola di Calimno, causando la morte di 53 persone e ferendone oltre 100.

La memoria di tali eventi storici alimenta il timore di possibili nuove catastrofi, rendendo la popolazione più attenta e vigile. La scossa di oggi, pur non avendo causato danni immediati, ha riacceso il dibattito sulla sicurezza sismica nella regione e sull’importanza di essere preparati a eventuali emergenze future.

Related Post