Un forte sciame sismico ha interessato Pescasseroli , un incantevole comune situato nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise , non lontano dall’Aquila. Le scosse, che hanno raggiunto una magnitudo massima di 2.9 , si sono verificate nella notte tra il 29 e il 30 maggio 2025 , senza provocare danni a persone o cose. Questo evento ha riacceso nella memoria dei residenti i ricordi di passati eventi sismici che hanno colpito la regione.
Lo sciame sismico a pescasseroli
Le prime scosse sono state registrate nelle prime ore del 30 maggio , secondo i dati forniti dall’ INVG (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia). La sequenza ha preso avvio alle 1:51 con una magnitudo di 2.4 , seguita da un picco di 2.9 alle 2:06 . Le scosse si sono verificate a una profondità compresa tra i 10 e i 20 km , a pochi chilometri dal centro abitato.
Ecco la cronologia delle scosse:
– Ore 1:51 – magnitudo 2.4 – profondità 17 km – distanza da Pescasseroli 4 km – Ore 2:06 – magnitudo 2.9 – profondità 10 km – distanza da Pescasseroli 5 km – Ore 2:13 – magnitudo 2.2 – profondità 17 km – distanza da Pescasseroli 4 km – Ore 2:16 – magnitudo 2.6 – profondità 19 km – distanza da Pescasseroli 4 km – Ore 2:17 – magnitudo 2.7 – profondità 17 km – distanza da Pescasseroli 4 km – Ore 3:36 – magnitudo 2.0 – profondità 11 km – distanza da Pescasseroli 4 km Nonostante la magnitudo, i residenti non hanno segnalato danni significativi, se non qualche lampadario oscillante e soprammobili che hanno tremato sugli scaffali. Le scosse sono state avvertite anche in comuni limitrofi come Sulmona , Scanno e San Valentino in Abruzzo Citeriore , evidenziando l’ampiezza dell’evento sismico.
Terremoti in abruzzo
Pescasseroli , con poco più di 2.000 abitanti , si trova a un’altitudine di 1.167 metri . La sua posizione nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise lo rende un luogo di straordinaria bellezza naturale, ma anche vulnerabile a fenomeni sismici. Solo poche ore prima delle scosse a Pescasseroli , un’altra scossa era stata registrata nei pressi di Pescocostanzo , a circa 5 km di distanza, con una magnitudo di 2.1 . Questo evento, avvenuto il 29 maggio alle 13:25 , dimostra che la terra in questa regione è piuttosto attiva.
Altri terremoti aprono la giornata
La giornata del 30 maggio non è stata segnata solo dalle scosse a Pescasseroli . Altre scosse minori sono state registrate in Sicilia orientale e nel Pistoiese in Toscana . Questi eventi sismici, sebbene di magnitudo inferiore, contribuiscono a mantenere alta l’attenzione sulla sismicità del nostro paese, un tema di rilevante interesse per esperti e cittadini.
In conclusione, mentre Pescasseroli e i suoi abitanti possono tirare un sospiro di sollievo per l’assenza di danni, la natura continua a ricordarci la sua forza e imprevedibilità.