Un evento inaspettato ha scosso la quiete della cittadina di Acqui Terme, dove un serpente esotico lungo circa 1,5 metri è stato sequestrato dai Carabinieri del Nucleo CITES di Alessandria. La segnalazione è giunta dal personale dell’ASL, che ha avvistato l’animale, un Pantherophis guttatus nella variante ‘Ghost’, privo di microchip. Questo ha immediatamente sollevato sospetti di abbandono, avviando così le indagini.
Intervento delle autorità
L’operazione di recupero del serpente è stata realizzata in collaborazione con i Nuclei Forestali di Acqui Terme e Nizza Monferrato. La scoperta ha suscitato preoccupazione tra i residenti e i turisti, portando a un immediato sequestro penale dell’animale. I Carabinieri hanno agito con prontezza per garantire la sicurezza pubblica, poiché la presenza di un serpente esotico in un contesto urbano può generare ansia e timore.
Indagini in corso
Attualmente, il serpente è stato messo in sicurezza e la Procura della Repubblica di Alessandria ha avviato le indagini. Gli inquirenti sono al lavoro per chiarire le circostanze che hanno portato all’abbandono dell’animale. Sebbene il Pantherophis guttatus non sia considerato pericoloso, la sua presenza in un ambiente non idoneo solleva interrogativi sulla responsabilità degli allevatori di animali esotici.
Fenomeno in crescita
Questo episodio ha riportato l’attenzione su un fenomeno in espansione: l’allevamento domestico di animali esotici. Molti di questi animali, una volta diventati difficili da gestire, vengono abbandonati dai proprietari. I Carabinieri Forestali hanno lanciato un appello ai cittadini, esortandoli a segnalare situazioni sospette per proteggere il territorio e garantire il rispetto delle normative vigenti. La tutela della fauna selvatica e la prevenzione dell’abbandono di animali esotici sono temi di fondamentale importanza, che richiedono la collaborazione di tutti.
In questo contesto, la comunità è invitata a riflettere sulle proprie responsabilità riguardo all’allevamento di specie non autoctone e sulle conseguenze che le scelte individuali possono avere sull’ambiente circostante.