Sette film e serie che raccontano storie di robot e androidi con emozioni umane

"Immagine di robot e androidi in film e serie che esplorano emozioni umane."
scopri sette film e serie del 2025 che esplorano le emozioni umane nei robot e androidi, un viaggio tra tecnologia e sentimenti

Nel 2025, il panorama cinematografico e televisivo continua a sondare il complesso tema delle intelligenze artificiali e dei robot che, sorprendentemente, iniziano a sperimentare emozioni umane. Queste narrazioni, che si muovono tra fantascienza e riflessione sociale, offrono uno sguardo intrigante su come la tecnologia possa plasmare le nostre vite e le nostre interazioni. Tra le opere più rilevanti, emergono titoli iconici e recenti che ci invitano a riflettere su cosa significhi realmente essere “umani”.

Murderbot: Un cyborg alla ricerca di sé stesso

In arrivo su AppleTv+ il 16 maggio, “Murderbot” è una serie action-comedy ispirata ai romanzi di Martha Wells, vincitrice di prestigiosi premi come il Nebula e l’Hugo Award. Gli showrunner, Chris e Paul Weitz, portano sullo schermo la storia di un cyborg di sorveglianza, interpretato da Alexander Skarsgård, che, dopo aver hackerato il proprio sistema di controllo, scopre il libero arbitrio. Tuttavia, questa nuova consapevolezza lo costringe a celare le sue emozioni mentre affronta missioni sempre più rischiose.

Un viaggio nel passato: Corto circuito

Quasi quarant’anni fa, nel 1986, John Badham dirigeva “Corto circuito“, un cult della fantascienza che ha ispirato generazioni. La trama ruota attorno a Numero 5, un robot militare colpito da un fulmine che sviluppa una coscienza, dando vita a un racconto di amicizia e scoperta. Fuggito dalla fabbrica, il robottino trova sostegno in una donna che decide di aiutarlo. Questo film, disponibile su Prime Video, ha influenzato anche il celebre “Wall-E” della Pixar.

A.I. intelligenza artificiale: Un dramma struggente

Diretto da Steven Spielberg e ispirato da un racconto di Brian Aldiss, “A.I. intelligenza artificiale” è un film del 2001 che esplora un futuro in cui gli androidi da compagnia sono quasi indistinguibili dagli esseri umani. La storia segue David, un bambino robot interpretato da Haley Joel Osment, che intraprende un viaggio per ritrovare la sua madre umana. Questo film, disponibile su Prime Video e TimVision, è un toccante dramma familiare che invita a riflettere sulla natura dell’amore e della perdita.

Humans: Una realtà alternativa

Dal 2016 al 2018, la serie “Humans” ha catturato l’attenzione del pubblico con la sua visione di un mondo in cui i “synth“, servitori umanoidi, sono parte integrante della vita quotidiana. Adattata da Sam Vincent e Jonathan Brackley, la serie esplora le complicazioni che sorgono quando una famiglia decide di acquistare un modello ristrutturato, interpretato da Gemma Chan. Disponibile su Prime Video e Pluto TV, “Humans” offre una profonda riflessione sulle relazioni tra umani e intelligenze artificiali.

RoboCop: Giustizia e memoria perduta

Un altro classico della fantascienza è “RoboCop“, diretto da Paul Verhoeven nel 1987. Questo film narra la storia di un agente di polizia di Detroit che, dopo essere stato assassinato, viene riportato in vita come un cyborg. Ignaro del suo passato umano, il protagonista diventa un giustiziere implacabile. Disponibile su Prime Video, “RoboCop” esplora il confine tra umanità e tecnologia.

Il robot selvaggio: Un’avventura animata

Nel 2024, “Il robot selvaggio“, una trasposizione animata del romanzo di Peter Brown, ha conquistato il pubblico. Diretto da Chris Sanders, il film racconta la storia di ROZ, un robot naufrago su un’isola deserta, costretto ad affrontare la solitudine e la lotta per la sopravvivenza. Con un cast di doppiatori di alto livello, tra cui Pedro Pascal e Mark Hamill, questo film è disponibile su Now e trasmette un messaggio di speranza e resilienza.

Io, robot: Un mondo di complotti

Nel 2035, i robot sono parte integrante della società, ma un caso di omicidio coinvolge uno di loro. “Io, robot“, diretto da Alex Proyas, segue il detective Spooner, interpretato da Will Smith, mentre indaga su un complotto che va oltre le apparenze. Ispirato all’opera di Isaac Asimov, questo film del 2005, disponibile su Disney+, è stato candidato a un Oscar per i migliori effetti speciali.

I Am Mother: Un nuovo inizio

Infine, “I Am Mother“, un film australiano del 2019 diretto da Grant Sputore, racconta la storia di un’adolescente cresciuta in un bunker da un droide chiamato “Madre”. Quando una donna irrompe nella loro vita, la giovane scopre che potrebbe non essere l’ultima umana rimasta. Disponibile su Netflix, questo film esplora temi di isolamento e scoperta.

Related Post