La meravigliosa Taormina si prepara a dare il benvenuto alla sua 71ª edizione del Taormina Film Festival, un evento imperdibile in programma dal 10 al 14 giugno 2025. Questo festival, un vero e proprio faro per il panorama cinematografico sia italiano che internazionale, è organizzato dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia, con il supporto dell’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana e del Ministero della Cultura. La direzione artistica è affidata a Tiziana Rocca, una figura di spicco nel settore.
Giuria di eccellenza
La giuria di questa edizione è composta da nomi illustri del mondo del cinema, ognuno con una visione unica e autorevole. A presiedere il gruppo troviamo Da’Vine Joy Randolph, un’attrice premiata con l’Oscar, nota per la sua intensità e carisma. Accanto a lei, la celebre costumista Sandy Powell, tre volte vincitrice dell’Oscar, porta la sua raffinata visione estetica. Steven Gaydos, vicepresidente di Variety, è un’altra voce autorevole presente nella giuria, mentre a rappresentare il cinema italiano ci sono Ilenia Pastorelli e Alessandra Mastronardi, entrambe apprezzate per il loro stile autentico e provocatorio.
Un manifesto iconico
In occasione del 25° anniversario del festival, il manifesto di quest’edizione rende omaggio a uno dei film più iconici del cinema italiano contemporaneo: Malèna, diretto da Giuseppe Tornatore e interpretato dalla splendida Monica Bellucci. Questo tributo sottolinea l’importanza di un’opera che ha segnato un’epoca e continua a essere amata dal pubblico.
Programmazione e anteprime
Il festival si articolerà in tre sezioni principali: il Concorso Internazionale Lungometraggi con 10 film, il Fuori Concorso con 13 film e 8 eventi speciali che si svolgeranno al Teatro Antico. L’apertura del festival sarà segnata da una delle anteprime più attese: Ballerina, un action thriller di Len Wiseman ambientato nell’universo di John Wick, con Ana de Armas protagonista. Il regista e l’attore Norman Reedus saranno presenti per presentare il film al pubblico.
La chiusura del festival vedrà invece la commedia italiana L’amore sta bene su tutto di Giampaolo Morelli, un film che intreccia storie di equivoci e scoperte, mostrando come l’amore possa sorprendere e trasformare le vite.
Eventi e incontri
Mercoledì 11 giugno, alle 12:15, si terrà un panel intitolato “Le Donne, non le Dive – Identità femminili tra forza e verità”. Dopo i saluti di Sergio Bonomo, Commissario straordinario della Fondazione Taormina Arte Sicilia, e dell’Onorevole Elvira Amata, l’incontro sarà moderato da Tiziana Rocca e Gianluca Pisacane. Tra i partecipanti ci saranno nomi di spicco come Sarah Felberbaum, Donatella Finocchiaro, Iris Knobloch, Lucrezia Guidone e molti altri, pronti a discutere le sfide e i successi delle donne nel cinema.
Iniziative speciali e sponsor
Il Gruppo FS sarà il Main Sponsor del festival, offrendo un Intercity speciale che collegherà Roma e Sicilia dal 5 giugno fino a settembre, decorato con immagini delle grandi donne del cinema. Anche il brand di moda GUESS partecipa come Main Sponsor, portando il suo stile distintivo all’interno di uno degli eventi cinematografici più importanti in Italia.
Infine, i premi del festival saranno realizzati dal maestro orafo Gerardo Sacco, noto per il suo stile unico e la sua maestria.
In occasione di questa edizione, la Fondazione Taormina Arte Sicilia promuove anche la seconda edizione di “Una vetrina per il cinema”, un concorso che celebra la bellezza della Sicilia attraverso allestimenti creativi in negozi e ristoranti, premiando le migliori vetrine durante il festival. L’attrice Ester Pantano sarà incaricata di premiare i vincitori, rendendo l’evento ancora più speciale.