“The last fighter di Alessandro Baccini trionfa al botteghino e su Prime Video dopo il David di Donatello”

"Il film 'The Last Fighter' di Alessandro Baccini conquista il botteghino e Prime Video dopo il successo ai David di Donatello."
"Il film 'The last fighter' di Alessandro Baccini conquista il botteghino e il pubblico su Prime Video, dopo il successo ai David di Donatello."

Il film “The Last Fighter”, diretto da Alessandro Baccini, ha debuttato con grande successo nel panorama cinematografico italiano, riuscendo a conquistare il pubblico nelle sale e guadagnandosi un posto di rilievo su Prime Video, la celebre piattaforma di streaming americana. Uscito nel 2025, il film ha già ricevuto una nomination al prestigioso David di Donatello, un riconoscimento che celebra l’eccellenza del cinema nostrano.

Un viaggio tra cinema e streaming

Dopo aver ottenuto un buon riscontro al botteghino, “The Last Fighter” è ora disponibile per tutti gli abbonati di Prime Video in Italia. Questo passaggio allo streaming offre una straordinaria opportunità al film di raggiungere un pubblico più ampio, portando la sua intensa narrazione direttamente nelle case degli spettatori. La storia, che unisce adrenalina e messaggi profondi, è il risultato del talento di Baccini, che ha scritto, diretto e interpretato uno dei ruoli principali.

Le riprese si sono svolte in location suggestive come Firenze e Lucca, con scene girate in luoghi iconici quali l’ospedale San Luca e il Palazzo Ducale . Le Cave di Vecchiano nel pisano hanno fatto da sfondo ad alcune delle sequenze di combattimento più avvincenti. Il cast, composto da attori di grande talento come Shari Fontani, Luna Francavilla, Fabrizio Pinzauti e Michel Segal, riesce a dare vita a personaggi complessi e coinvolgenti, rendendo la narrazione ancora più avvincente.

Una storia di lotta e solidarietà

La trama di “The Last Fighter” segue le vicende di Mark, un avvocato che si ritrova coinvolto nel torbido mondo dei combattimenti clandestini , gestiti da potenti organizzazioni criminali . In cambio di ingenti somme di denaro, Mark decide di combattere, ma non per sé stesso: tutte le vincite vengono donate a associazioni che si occupano di bambini in difficoltà nel mondo. Tra queste, spicca Aurora, la fidanzata di Mark, un medico volontario che opera in Siria, dedicandosi ad aiutare i più bisognosi in contesti di guerra e povertà .

Il film affronta temi di grande attualità e sensibilità, come la lotta contro l’ingiustizia e il coraggio di tendere una mano a chi è in difficoltà. In questo mix di azione , dolcezza e sensibilità, “The Last Fighter” riesce a trasmettere un potente messaggio di solidarietà , invitando gli spettatori a riflettere sul potere dell’aiuto reciproco.

Un progetto di grande rilevanza

Dietro a questo progetto si trova il noto produttore fiorentino Domenico Costanzo, che ha collaborato con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per dare vita a questa storia. La pellicola rappresenta la seconda opera di Baccini, che aveva già riscosso successo con il suo primo film, “Una ragione per combattere”. Con “The Last Fighter”, il regista dimostra di saper affrontare tematiche complesse con uno sguardo attento e sensibile, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza cinematografica unica.

“The Last Fighter” non è solo un film d’azione, ma un’opera che invita a riflettere su questioni importanti, rendendolo un titolo imperdibile per chi ama il cinema che stimola la mente. Con la sua disponibilità su Prime Video, il film di Alessandro Baccini è pronto a conquistare anche gli spettatori più esigenti.

Related Post