Tragedia a Firenze: operaio muore dopo una caduta di tre metri durante lavori di imbiancatura.

"Operaio muore a Firenze dopo caduta di tre metri durante lavori di imbiancatura."
operaio muore a firenze dopo una caduta di tre metri durante lavori di imbiancatura nel 2025

Un tragico evento ha colpito Firenze, dove un operaio ha perso la vita a seguito di una caduta di tre metri mentre era impegnato nel suo lavoro. L’incidente si è verificato in via Mariotto di Nardo, nella zona di Ponte a Greve, poco dopo le 11:00 di sabato 10 maggio 2025. Durante i lavori di imbiancatura di una pensilina, l’uomo, di origine albanese, non indossava alcun dispositivo di protezione individuale, come casco o imbracatura. Purtroppo, la caduta si è rivelata fatale e i soccorritori del 118 non hanno potuto far altro che dichiararne il decesso.

Le circostanze dell’incidente

L’incidente mortale è avvenuto mentre l’operaio si trovava su una scala a circa tre metri d’altezza, intento a dipingere una pensilina sopra l’ingresso di un’abitazione. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo ha perso l’equilibrio ed è caduto all’indietro, impattando violentemente al suolo. L’impatto è stato così violento da non lasciargli scampo, portando alla sua morte immediata. La notizia ha sconvolto la comunità locale, sottolineando ancora una volta i rischi legati ai lavori in altezza e l’importanza di rispettare le normative di sicurezza.

Aperte le indagini

In seguito all’incidente, i carabinieri e gli ispettori del dipartimento di prevenzione igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro dell’ASL sono intervenuti per avviare le indagini. L’area è stata messa sotto sequestro per chiarire le responsabilità e verificare il rispetto delle normative di sicurezza. La salma dell’operaio è stata trasferita all’istituto di medicina legale, dove nei prossimi giorni sarà effettuata l’autopsia per fare luce sulle circostanze della tragedia.

Casi recenti

Purtroppo, questo non è un episodio isolato. Solo pochi giorni prima, l’8 maggio, un operaio di 59 anni ha perso la vita a Fiano Romano, schiacciato dalla piattaforma di un tir. Il 5 maggio, un altro operaio di 47 anni è deceduto a Paliano (Frosinone) a causa di una scarica elettrica mentre lavorava sui pannelli solari sul tetto di un edificio. Nella stessa giornata, si sono registrati altri incidenti mortali a Frattamaggiore (Napoli) e a Brendola (Vicenza), evidenziando un trend preoccupante di incidenti sul lavoro in Italia.

Morti sul lavoro in Italia nel 2025

Il primo trimestre del 2025 ha registrato un aumento significativo delle denunce di morti sul lavoro, con un totale di 205 casi segnalati all’INPS, segnando un incremento del 8,37% rispetto all’anno precedente. Questo aumento è in gran parte attribuibile a un incremento degli incidenti mortali durante gli spostamenti per lavoro. Anche gli studenti coinvolti nell’alternanza scuola-lavoro non sono esenti da questo rischio: circa 600 infortuni hanno coinvolto giovani, di cui 5 hanno avuto esito mortale, avvenendo in contesti scolastici o durante le attività lavorative.

La situazione è allarmante e richiede un’attenzione urgente da parte delle autorità competenti per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro e prevenire ulteriori tragedie.

Related Post