In un contesto in cui il risparmio è diventato cruciale, molti cercano soluzioni pratiche per coprire il terrazzo senza incorrere in costose ristrutturazioni. Nel 2025, il mercato offre una gamma ampliata di opzioni, adatte a ogni tipo di budget. Quando si tratta di selezionare il sistema di copertura più adatto, gli utenti valutano diversi aspetti: costo, resistenza, facilità di installazione ed estetica. L’obiettivo finale è trasformare lo spazio esterno in un ambiente fruibile tutto l’anno, anche in assenza di una veranda tradizionale.
Tende da sole: la scelta più versatile
Le tende da sole si confermano tra le soluzioni più popolari grazie alla loro praticità e leggerezza. Disponibili in una vasta gamma di modelli, queste coperture si adattano a diverse esigenze. L’installazione è semplice: basta montarle a parete con pochi strumenti e, quando non sono necessarie, possono essere facilmente ritirate. Le tende a bracci estensibili sono perfette per terrazzi aperti, mentre quelle a caduta verticale offrono maggiore privacy in spazi più esposti.
Oggi, molti modelli sono dotati di motori elettrici, telecomandi e sensori meteo, oltre a tessuti resistenti come l’acrilico o il poliestere trattato contro i raggi UV. Anche con un investimento contenuto, è possibile ottenere un prodotto durevole e esteticamente gradevole. Alcune versioni includono anche illuminazione LED, che arricchisce l’utilizzo del terrazzo anche nelle ore serali. Non dimentichiamo l’aspetto estetico: ci sono decine di fantasie e colori tra cui scegliere, permettendo di armonizzare la copertura con lo stile della propria casa.
Per gli appassionati del fai-da-te, l’installazione può essere completamente autonoma. I supporti si fissano direttamente al muro, evitando opere murarie e consentendo di contenere ulteriormente i costi, adattando la copertura in base alle stagioni. Il risultato è un sistema che offre protezione dal sole diretto e, nei modelli più robusti, anche da pioggia e vento moderato.
Tettoie in policarbonato: leggerezza e resistenza
Un’altra opzione molto apprezzata è rappresentata dalle tettoie in policarbonato. Questo materiale traslucido è noto per la sua leggerezza e resistenza, rendendolo ideale per chi cerca una protezione fissa e duratura. Il policarbonato è particolarmente resistente ai raggi UV, alla pioggia e agli urti, senza appesantire visivamente la struttura del terrazzo.
Le tettoie in policarbonato si montano su telai in alluminio o legno, facilmente adattabili alle dimensioni del terrazzo. I moduli preforati sono tra le soluzioni più comuni, poiché possono essere assemblati con una spesa minima e senza necessità di interventi strutturali complessi. Queste coperture non bloccano la luce, ma offrono ombra e riparo dalle intemperie. Le versioni opache garantiscono maggiore privacy, mentre quelle trasparenti mantengono la luminosità naturale.
È fondamentale ricordare che il policarbonato richiede una pulizia periodica per evitare che si opacizzi nel tempo. Con l’uso di detergenti delicati, però, torna a splendere come nuovo. Questa soluzione si integra perfettamente anche nei contesti urbani, dove le coperture leggere e stabili sono essenziali per armonizzarsi con l’architettura esistente. Il rapporto qualità-prezzo è tra i più vantaggiosi nel mercato delle coperture, soprattutto considerando la durata nel tempo e la bassa manutenzione richiesta.