“Trento Film Festival 2025: i premi del pubblico e le scelte degli spettatori”

"Trento Film Festival 2025: premi del pubblico e scelte degli spettatori in evidenza"
"Scopri i premi del pubblico al Trento Film Festival 2025 e le scelte degli spettatori tra i migliori film di montagna e avventura."

Il Trento Film Festival 2025 si è affermato come un’importante vetrina per il cinema dedicato alla montagna , non solo grazie ai premi ufficiali conferiti dalla Giuria internazionale , ma anche per i riconoscimenti che scaturiscono direttamente dal pubblico . Quest’anno, gli spettatori hanno avuto la possibilità di esprimere le loro preferenze tramite la piattaforma MyTFF , dove ogni partecipante ha potuto votare da 1 a 5, contribuendo così a determinare i vincitori di due prestigiosi premi.

Premio del pubblico miglior film di alpinismo

Il Premio del Pubblico Miglior Film di Alpinismo è stato assegnato a *Eternal Solo*, un’opera di Andrea Cossu che ha saputo conquistare il cuore degli spettatori . Con una durata di 35 minuti, questo film ci conduce in un’avventura emozionante nel mondo dell’ alpinismo , dove la passione e il coraggio si fondono con l’ amore per la montagna . La trama segue Stefano Ragazzo , un alpinista italiano che, ispirato dalla tradizione delle Dolomiti , si dedica alla scalata in solitaria . La sua avventura culmina nella sfida della via *Eternal Flame*, una leggendaria parete di roccia nel Karakorum pakistano. La narrazione di Cossu riesce a trasmettere non solo le sfide fisiche e mentali di questa impresa, ma anche il profondo legame tra l’uomo e la natura , rendendo il film un’esperienza imperdibile per gli appassionati di alpinismo .

Premio del pubblico miglior lungometraggio

Dall’altro lato, il Premio del Pubblico Miglior Lungometraggio è andato a *SKI – The Greatest Ski Tour Of All Time*, diretto da Nikolai Schirmer . Questo lungometraggio norvegese , della durata di 96 minuti, esplora il mondo dello sci in freeride professionale, evidenziando il contrasto tra consumismo e la pura essenza dell’ alpinismo . La storia segue Vegard Rye , un sciatore solitario che, ispirato dall’infanzia di Nikolai , si prepara a intraprendere un tour sciistico senza precedenti, mantenendo il segreto su questa impresa. La sua ambizione è scalare e scendere da ben 27 montagne in un’unica avventura. Per realizzare questo sogno, Vegard si isola completamente, dedicando la sua vita alla perfezione . Nikolai , desideroso di raccontare la storia del suo amico, ottiene il permesso di seguirlo con una troupe, trasformando un’impresa personale in un racconto di amicizia e determinazione . La pellicola riesce a catturare l’essenza di un viaggio che va oltre la semplice avventura, esplorando il profondo legame tra l’individuo e la montagna .

Un festival di emozioni e storie

Il Trento Film Festival , con la sua atmosfera vibrante e le storie coinvolgenti, continua a rappresentare un punto di riferimento per gli appassionati di cinema di montagna . I premi del pubblico, che riflettono le scelte e le emozioni degli spettatori , aggiungono un ulteriore strato di significato a questa manifestazione. Le opere presentate non solo intrattengono, ma invitano anche a riflettere su temi universali come la perseveranza , l’ amicizia e il rispetto per la natura . Con ogni edizione, il festival si rinnova, portando alla luce nuove voci e storie che meritano di essere raccontate.

Related Post