"Presidenti di commissione Maturità 2025 pubblicati dagli uffici scolastici regionali"
i presidenti di commissione per la maturità 2025 sono stati ufficialmente pubblicati dagli uffici scolastici regionali, segnando un passo importante per gli studenti italiani

“Uffici scolastici regionali pubblicano i presidenti di commissione per la Maturità 2025”

Gli Uffici Scolastici Regionali (USR) hanno finalmente annunciato i nomi dei presidenti delle commissioni per il tanto atteso esame di Maturità 2025, a soli 36 giorni dall’inizio delle prove. Tuttavia, gli studenti dovranno attendere un po’ di più per conoscere i nomi dei commissari esterni; l’anno scorso, infatti, erano stati comunicati il 5 giugno.

Chi sono i presidenti di commissione della Maturità 2025

La pubblicazione degli elenchi ha generato un certo entusiasmo tra studenti e insegnanti, poiché i presidenti di commissione svolgono un ruolo cruciale durante l’esame. Questi professionisti sono responsabili di garantire che tutto si svolga in modo regolare e secondo le normative vigenti. Le loro principali responsabilità includono:

  • Assicurare il corretto svolgimento dell’esame
  • Gestire il buon funzionamento della commissione
  • Pianificare il calendario delle prove orali
  • Coordinare la correzione delle prove scritte

Dove trovare i nomi

Per scoprire chi guiderà la propria commissione, studenti e insegnanti possono consultare diverse fonti:

  • Sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito: è disponibile un motore di ricerca dedicato. Inserendo il nome della scuola o il codice meccanografico, si può scoprire il presidente assegnato. Si avvisa che i dati sono aggiornati solo fino all’anno scolastico 2023-2024.
  • Siti degli Uffici Scolastici Regionali: ogni USR pubblicherà gli elenchi dei presidenti suddivisi per regione, accessibili dai portali regionali.
  • Comunicazioni Scolastiche: molti istituti informano gli studenti tramite circolari, avvisi sul sito web scolastico o comunicazioni tramite registro elettronico.

Gli elenchi regione per regione

Ecco gli elenchi pubblicati fino ad ora dagli USR:

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania – in attesa
  • Emilia-Romagna
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Lazio
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Provincia di Bolzano – in attesa
  • Provincia di Trento – in attesa
  • Puglia – in attesa
  • Sardegna
  • Sicilia – in attesa
  • Toscana
  • Umbria
  • Valle d’Aosta – in attesa
  • Veneto

Come funziona la commissione

La commissione per l’esame di Maturità 2025 avrà una composizione mista, che prevede:

  • un presidente (esterno)
  • 3 commissari esterni
  • 3 commissari interni

Quando escono i nomi dei commissari esterni

La comunicazione dei nomi dei commissari esterni è attesa nei prossimi giorni. Nel 2024, infatti, erano stati resi noti il 5 giugno, a sole due settimane dalla prima prova scritta.

Cosa sappiamo sulla Maturità 2025: le date e le materie

Le date delle prove per la Maturità 2025 sono già state fissate:

  • Prova di italiano: mercoledì 18 giugno, ore 8:30
  • Seconda prova: giovedì 19 giugno