Un nuovo record per l’aviazione sostenibile
Un aereo solare svizzero ha recentemente catturato l’attenzione globale, stabilendo un nuovo record mondiale di altitudine. Il pilota ed eco-esploratore Raphael Domjan ha portato il suo velivolo, il SolarStratos, a un’imponente altezza di 9.521 metri sopra il livello del mare, decollando dall’aeroporto di Sion, in Svizzera. Questo volo straordinario ha superato il precedente primato di quasi 300 metri, un record che era rimasto in piedi per ben 15 anni. Non si tratta solo di un traguardo tecnico, ma rappresenta un simbolo di come l’aviazione possa progredire verso un futuro più sostenibile, privo di carburanti fossili.
Il volo, durato poco più di cinque ore, ha visto il SolarStratos incrociare la rotta di un aereo commerciale, un’immagine che la squadra ha descritto come un’anticipazione di un trasporto aereo decarbonizzato. Domjan, visibilmente emozionato, ha dedicato il suo successo a tutti coloro che hanno contribuito al progetto SolarStratos, affermando: “È la prova che i sogni possono diventare realtà quando ci sono passione, ingegno e la forza del sole”.
Caratteristiche del Solarstratos
Il SolarStratos si distingue per le sue dimensioni compatte, misurando 9,6 metri di lunghezza e con un’apertura alare di quasi 25 metri. La sua unica elica frontale è alimentata da pannelli solari che coprono una superficie di 22 metri quadrati, sufficienti per alimentare i motori elettrici e mantenere una velocità di crociera attorno agli 80 chilometri orari. Durante il volo, Domjan ha sfruttato le correnti ascensionali di aria calda fino a 5.000 metri, dove le batterie si sono ricaricate in volo, prima di affrontare la scalata finale verso il record.
Nonostante il successo, la squadra ha dovuto seguire regole rigorose: l’energia accumulata prima del decollo doveva provenire esclusivamente dai pannelli solari e, all’atterraggio, doveva rimanere almeno il 16% di carica residua. Questa sfida logistica rende ogni missione ancora più affascinante e complessa.
Il futuro dell’aviazione sostenibile
Il record precedente apparteneva al Solar Impulse, pilotato da un altro pioniere svizzero, André Borschberg, che nel 2010 aveva raggiunto 9.235 metri. Domjan, che nel 2012 aveva già fatto notizia per aver circumnavigato il globo con un’imbarcazione solare, ha dichiarato di essere pronto per il prossimo passo: portare il suo aereo oltre i 10.000 metri, l’altezza tipica dei voli di linea, e tentare la prima missione abitata nella stratosfera, che in Svizzera inizia attorno ai 12.000 metri.
I dati della missione sono attualmente in fase di revisione da parte della World Air Sports Federation, che dovrà certificare ufficialmente il nuovo primato. Nel frattempo, le immagini del SolarStratos che si staglia sopra le Alpi svizzere, alimentato esclusivamente dall’energia solare, hanno già fatto il giro del mondo, suscitando entusiasmo e speranza per una nuova era dell’aviazione sostenibile.