Un gruppo di ricercatori del Korea Advanced Institute of Science and Technology (KAIST) ha recentemente presentato un prototipo che potrebbe cambiare radicalmente il panorama della robotica. I professori Kim Jeong e Park In-kyu hanno creato un foglio robotico capace di piegarsi, strisciare e afferrare oggetti, il tutto senza l’uso di cerniere meccaniche.
Chi Ha Sviluppato Questa Innovazione?
Denominato “field-programmable robotic folding sheet”, questo dispositivo si distingue per la sua struttura innovativa e per l’integrazione di intelligenza artificiale e riprogrammazione software in tempo reale. Ciò consente al foglio di adattarsi a diverse forme senza necessità di modifiche fisiche.
Come Funziona Questo Foglio Robotico?
Tradizionalmente, i robot pieghevoli utilizzano giunti fissi, simili a quelli dell’origami, limitando la loro versatilità. Tuttavia, i ricercatori di KAIST hanno sostituito questi meccanismi rigidi con una pellicola polimerica sottile, contenente una rete di 308 resistori metallici. Questi resistori non solo riscaldano il materiale per piegarlo, ma agiscono anche come sensori, monitorando e correggendo la posizione del foglio tramite un sistema di feedback termico.
Quali Sono Le Capacità Del Prototipo?
Misurando appena 40 cm², il prototipo ha già dimostrato di essere in grado di camminare, strisciare e avvolgere oggetti come piattini e bastoncini di legno. La sua flessibilità è impressionante, permettendo piegature in angoli che variano da -87° a 109°, e operando in un intervallo di temperatura che va da 30 °C a 170 °C. Il controllo avviene tramite un’interfaccia software intuitiva, che consente di riprogrammare rapidamente le pieghe, le direzioni e le forme desiderate.
Quali Tecnologie Sono State Utilizzate?
A rendere il sistema ancora più avanzato è l’impiego di algoritmi genetici e reti neurali profonde, che calcolano la strategia di piegatura più efficace e si adattano alle condizioni ambientali, come le variazioni di temperatura. Questa capacità, definita dai ricercatori come “intelligenza morfologica”, è stata testata in vari scenari, dalla presa adattativa che regola la forza in base alla forma dell’oggetto, fino a movimenti biomimetici ispirati a organismi viventi.
Quali Sono Le Prospettive Future?
Il team di KAIST non intende fermarsi qui: sono già in fase di sviluppo versioni più avanzate del prototipo, con maggiore capacità di carico, sistemi di raffreddamento più rapidi e alimentazione integrata. Le potenziali applicazioni di questa tecnologia spaziano dal soccorso in situazioni di emergenza alla creazione di dispositivi medici personalizzati, fino a missioni nello spazio profondo. La ricerca è stata pubblicata su Nature Communications, con il supporto della National Research Foundation of Korea, segnando un passo significativo verso il futuro della robotica intelligente.