Ogni anno, con l’arrivo di ottobre, la mia mente si riempie di immagini autunnali: foglie dorate che danzano nel vento, sciarpe avvolgenti e, naturalmente, la regina della stagione: la zucca. Non posso farne a meno! La utilizzo in risotti, muffin e vellutate, ma quest’anno ho scoperto una combinazione che ha conquistato il mio palato e il mio cuore.
Pasta d’autunno con crema di zucca, fonduta di taleggio e pancetta croccante
Stiamo parlando della pasta con crema di zucca, fonduta di taleggio e pancetta croccante. Questo piatto è un vero e proprio inno all’autunno, evocando il calore di un camino acceso e la gioia di una cena tra amici. È così delizioso che la voglia di rifarlo il giorno successivo è irresistibile, solo per rivivere quel profumo dolce e avvolgente che riempie la cucina.
Non si tratta della solita pasta con la zucca, fidati di me. La sua ricchezza e cremosità sono ineguagliabili, senza risultare pesante. Il contrasto tra il salato e il croccante della pancetta trasforma ogni boccone in un’esperienza di pura felicità. È perfetta per una cena in famiglia o per sorprendere gli ospiti: una volta portata in tavola, sparirà in un batter d’occhio!
Preparare questo piatto è diventato un rituale autunnale per me. Lo cucino quando il cielo è grigio e la pioggia batte contro i vetri, mentre mi rifugio in casa con un bicchiere di vino e un buon film in sottofondo. È comfort food allo stato puro, ma con un tocco di eleganza che lo rende unico. E credimi, una volta che l’hai assaggiato, non vorrai più tornare indietro.
Ingredienti (per 4 persone)
– 400 g di pasta
– 1 kg di zucca
– Olio extravergine, sale ed erbe aromatiche (rosmarino, timo) q.b.
– 80 ml di latte
– 120 g di taleggio
– 4 fette di pane
– 6 fette di pancetta affumicata
– 60 g di nocciole tostate
– 80 g di parmigiano grattugiato
Preparazione
1. Inizia con la zucca: tagliala a cubetti e disponila su una teglia con un filo d’olio, sale e le tue erbe aromatiche preferite. Inforna a 250 gradi per circa 25 minuti, finché non diventa morbida e leggermente caramellata.
2. Una volta cotta, frulla la zucca con un po’ d’acqua calda, aggiungendola poco alla volta, fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
3. In una padella antiaderente, cuoci la pancetta a secco fino a renderla croccante, quindi aggiungi il pane a cubetti e tostalo nel grasso rilasciato.
4. Negli ultimi minuti, unisci anche le nocciole tritate grossolanamente per un tocco extra di croccantezza.
5. In un pentolino, scalda il latte e aggiungi il taleggio a pezzi, mescolando lentamente fino a ottenere una crema avvolgente e profumata.
6. Cuoci la pasta e scolala al dente, poi mantecarla direttamente nella crema di zucca, aggiungendo la fonduta e una generosa spolverata di parmigiano.
7. Infine, completa il piatto con il mix croccante di pancetta, pane e nocciole. Servi e preparati a gustarla!
Se desideri un aroma ancora più intenso, prova ad aggiungere una punta di noce moscata o qualche goccia di miele di castagno nella crema di zucca: il contrasto tra dolce e salato è una vera magia.