Valpolicella Film festival 2025: Il Viaggio, un’immersione nella cultura contemporanea dal 14 al 17 maggio

"Valpolicella Film Festival 2025: un viaggio nella cultura contemporanea dal 14 al 17 maggio."
valpolicella film festival 2025: un'esperienza unica di cinema e cultura contemporanea dal 14 al 17 maggio

Il Valpolicella Film Festival 2025

Dal 14 al 17 maggio 2025, l’Auditorium del Comune di Negrar ospiterà il Valpolicella Film Festival, un evento che promette di affascinare gli amanti del cinema e della cultura. Questa quarta edizione, dal titolo Il Viaggio, offrirà un’esperienza coinvolgente attraverso film, eventi e incontri, tutti incentrati sul tema del viaggio in tutte le sue molteplici forme.

Organizzazione e direzione artistica

Il festival è organizzato da my Planet 2050 in collaborazione con il Comune di Negrar di Valpolicella e segna l’avvio delle iniziative di Verona Green Movie Land 2025. La direzione artistica è affidata al regista veronese Alberto Rizzi, che ha espresso la sua visione: “Affrontare il tema del viaggio è un’opportunità per confrontarci con culture diverse. Il cinema ci offre finestre su luoghi e persone che altrimenti non potremmo raggiungere. Il programma, con proiezioni e incontri, intende regalare agli spettatori visioni di terre e popoli, lontani ma anche vicini, legati da temi di intercultura e sostenibilità ambientale”.

Programma del festival

La manifestazione prenderà il via mercoledì 14 maggio alle 21.00 con la proiezione del documentario Mar de Molada, diretto da Marco Segato e con la partecipazione di Marco Paolini. Questo documentario esplora il legame tra acqua e territorio, raccontando le trasformazioni idriche e geologiche del Veneto. Paolini, attraverso una fusione di narrazione teatrale e realtà, indaga il rapporto tra il territorio e la coscienza civile, un tema centrale della sua carriera.

Il giorno seguente, giovedì 15 maggio, il festival proseguirà con la proiezione di Flow, un mondo da salvare, un film d’animazione del 2024 diretto da Gints Zilbalodis, recentemente premiato con l’Oscar 2025 come miglior film d’animazione. Alle 19.00, gli ospiti avranno l’opportunità di partecipare a un incontro con Ivo Rabolini, autore del libro Collisioni, e Renato Capparotto, scrittore-viaggiatore, che presenterà il suo nuovo libro dedicato all’Asia centrale. La serata si concluderà con la proiezione di Utama – Le terre dimenticate, un film di Alejandro Loayza Grisi che affronta i cambiamenti ambientali e le loro conseguenze sulle popolazioni dell’altipiano boliviano.

Venerdì 16 maggio, il festival offrirà un’altra esperienza unica con la proiezione di Titina, un film d’animazione dedicato alla cagnolina jack russell terrier di Umberto Nobile, protagonista della storica spedizione verso il Polo Nord. Alle 19.00, il regista italo-srilankese Suranga Katugampala discuterà del suo film Still Here, mentre il fotografo e videomaker Filippo Tommasoli presenterà i suoi documentari su progetti di viaggio e intercultura. La giornata si chiuderà con la proiezione di Il treno per Darjeling di Wes Anderson, un racconto che esplora come un viaggio possa riunire relazioni e legami.

La giornata finale, sabato 17 maggio, sarà caratterizzata da un convegno intitolato Valpolicella: sviluppo sostenibile, comunità e integrazione, che si svolgerà dalle 10.30 alle 12.00. Nel pomeriggio, a partire dalle 15.30, gli ospiti potranno partecipare a una Passeggiata ecologica immersi nella natura. Alle 19.00, ci sarà un incontro con il regista veronese Tobia Passigato, autore del cortometraggio Wasted, che narra una storia surreale su un naufragio in un’isola di rifiuti. La serata si concluderà con la proiezione del documentario Il sale della terra di Wim Wenders, che celebra la vita e l’opera del fotografo brasiliano Sebastiao Salgado.

Dettagli e accesso

Tutti gli eventi si svolgeranno nell’Auditorium del Comune di Negrar e l’ingresso sarà gratuito. Durante le giornate del festival, non mancheranno momenti di Food and music, con due appuntamenti serali alle 20.00 e 22.30, dove i partecipanti potranno gustare prelibatezze culinarie accompagnate da musica dal vivo.

Per chi desidera approfondire il programma, è possibile scaricare il dettagliato programma del festival. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza culturale unica nel cuore della Valpolicella!

Related Post