n-Ego: il film di Eleonora Danco con passanti di strada, in tour nei cinema italiani

"n-Ego: Eleonora Danco presenta il suo film con passanti di strada, in tour nei cinema italiani."
n-Ego, il film di Eleonora Danco, esplora la vita urbana attraverso gli sguardi dei passanti, in tour nei cinema italiani nel 2025

Nel novembre del 2024, il Torino Film Festival ha celebrato con grande entusiasmo la presentazione di *n-Ego*, il secondo lungometraggio di Eleonora Danco, che ha ricoperto anche il ruolo di regista e attrice. Questa pellicola ha già catturato l’attenzione di pubblico e critica, ed è attualmente in tour nei cinema italiani grazie alla distribuzione di Lo Scrittoio. Il 8 giugno 2025, *n-Ego* farà ritorno a Roma, dove la regista parteciperà a un incontro con il pubblico.

Un’opera cinematografica unica

*n-Ego* si distingue nel panorama del cinema contemporaneo per la sua originalità e la sua struttura sperimentale . Con un approccio narrativo che riflette le sfide e le complessità della vita quotidiana, il film ha saputo attrarre un pubblico giovane , anche attraverso i social media . La sua capacità di coinvolgere gli spettatori rappresenta un chiaro segnale del suo successo , rendendolo un’opera imperdibile .

La trama di n-Ego

Con un tono che oscilla tra il tragicomico e lo spiazzante , *n-Ego* si configura come un viaggio privo di una meta definita, un’esplorazione intensa delle emozioni umane. La protagonista, una donna avvolta in un impermeabile e con una calza sul volto, diventa un simbolo della confusione contemporanea. Questo costume, ispirato ai manichini di Giorgio De Chirico, rappresenta le lotte interiori di molti di noi.

Il film è ambientato in scenari inediti di Roma e lungo la costa laziale, tra Sperlonga e Terracina. Attraverso una narrazione che alterna momenti di leggerezza a riflessioni più profonde, *n-Ego* invita gli spettatori a confrontarsi con le proprie paure e desideri , esplorando il delicato equilibrio tra angeli e demoni che popolano la nostra esistenza.

Le parole di Eleonora Danco

Nelle note di regia, Eleonora Danco ha condiviso la sua visione : “Tutti siamo capaci di essere felici . Tutti siamo dei possibili sprechi .” A differenza di *N-Capace*, dove si era concentrata su adolescenti e anziani , per questo secondo film ha scelto di focalizzarsi sul mondo degli adulti . La ricerca del cast è stata un processo lungo e impegnativo, che l’ha portata a trascorrere ore nei quartieri di Roma, alla ricerca di volti e storie in grado di arricchire la narrazione.

Danco ha descritto il suo lavoro come estenuante ma estremamente gratificante . Ogni incontro ha condotto a sessioni di provini , fino alla selezione finale degli attori . I luoghi scelti per le riprese non sono semplici sfondi , ma parte integrante della sua esperienza personale e artistica .

Con *n-Ego*, Eleonora Danco prosegue la sua ricerca di autenticità attraverso esperienze intense e coinvolgenti, dimostrando come la libertà artistica possa rappresentare un valore fondamentale per tutti. Questo film è un invito a guardarsi dentro, a confrontarsi con la realtà e a scoprire la bellezza dell’arte che nasce dalla strada , dal coinvolgimento e dalla condivisione .

Related Post